Cilento

Capaccio Paestum: smaltimento irregolare di reflui: nei guai caseificio

Controlli del Comune e delle guardie del WWF per il contrasto all'inquinamento

Comunicato Stampa

5 Luglio 2019

Panorama di Capaccio Paestum

Con l’arrivo della stagione estiva si sono intensificati i controlli ambientali, con particolare attenzione ai fenomeni di inquinamento delle risorse idriche nel territorio del Comune di Capaccio – Paestum ad opera del nucleo N.A.I del Comune di Capaccio Paestum, incardinato nell’Area I, in collaborazione con il nucleo guardie giurate del Wwf Italia – Sez di Salerno, le attività per il contrasto all’inquinamento ambientale hanno interessato il controllo della condotta fognaria sottostante alla Sp278.

 Nelle fasi di controllo di due tombini presenti su i pozzetti fognari, si è constatata la notevole presenza di acqua di colore biancastro ed evidenti tracce di reflui provenienti dalla lavorazione di prodotti lattiero caseari, tra cui aloni biancastri filamentosi caratterizzati dal caratteristico tanfo di caseina. A seguito di tale attività, gli operanti si portavano nei pressi del caseificio posto in corrispondenza del pozzetto esaminato, al fine di eseguire un controllo finalizzato a verificare la corretta modalità di gestione e smaltimento di rifiuti liquidi provenienti dallo stesso. Pertanto avuta la presenza delle parti si procedeva all’ispezione ed alla prova del sistema di smaltimento, accertando che le acque reflue casearie ed i liquidi residuali provenienti dalle linee di lavorazione e di lavaggio, venivano convogliati dalla rete interrata di smaltimento e scarico del caseificio ad una vasca di raccolta in c.c.a esterna facente parte dell’impianto di depurazione dell’azienda, il quale, benché presente risultava in disuso. 

I suddetti reflui, dalla prima vasca di raccolta a mezzo di una pompa sommersa elettroidraulica all’uopo impiegata, venivano immessi in una tubazione di polietilene volante esterna non autorizzata della lunghezza di circa m 25, tubazione avente recapito e scarico diretto, per tramite di un pozzetto di ispezione in calcestruzzo, nella rete di smaltimento reflui domestica ivi presente, bypassando l’intero impianto di depurazione. Al fine di meglio delineare il percorso effettuato dai reflui derivanti dalla lavorazione casearia, veniva utilizzata la fluorescina di colore verde, che immessa nella vasca di raccolta dei reflui della lavorazione casearia permetteva di tracciare l’intero tratto. Si accertava quindi che i reflui, provenienti dalle caditoie di raccolta presenti all’interno del caseificio convergevano alla citata vasca di raccolta esterna e da questa, a mezzo di una pompa sommersa elettroidraulica, venivano pompati nella rete domestica interrata fino a giungere alla fognatura comunale presente sulla via Linora; Per tale motivo si procedeva al sequestro della pompa sommersa e del tratto di tubazione utilizzata come by pass. Le operazione di tutela e sicurezza ambientale continueranno anche nei prossimi mesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Torna alla home