Attualità

Universiadi, il Tuffatore di Paestum protagonista della cerimonia inaugurale

Universiadi, orgoglio della Campania. Paestum protagonista con il Tuffatore

Luisa Monaco

4 Luglio 2019

Dieci giorni dopo il trionfo di Milano-Cortina a Losanna, un altro grande palcoscenico sportivo italiano viene riempito dalla creatività di Marco Balich, il “mago” delle cerimonie olimpiche. Davanti ai membri del Cio era stato proiettato il filmato che illustrava la nostra candidatura ai Giochi del 2026 firmato dall’artista con la Marco Balich Worldwide Shows. La stessa sigla ha dato vita alla cerimonia di apertura delle Universiadi in un San Paolo tutto rinnovato. È il tratto comune di due storie diverse che si propongono in fondo gli stessi obiettivi: far fare bella figura all’Italia davanti al mondo e regalare al territorio un’eredità per far crescere le opportunità di praticare lo sport anche dopo il grande evento.

Non è un caso che a presenziare alla cerimonia c’era anche il presidente della repubblica Sergio Mattarella dopo le parole pronunciate nel videomessaggio trasmesso a Losanna.

E’ stato uno spettacolo che ha mischiato identità e accoglienza, tradizione e apertura verso il mondo. Da una parte la sirena Partenope interpretata dall’apneista Mariafelicia Carraturo, dall’altra i migranti che hanno portato i cartelli delle 124 nazioni partecipanti. Con Bebe Vio, vestita Armani, che ha fatto sventolare il nostro tricolore. E poi i ragazzi del judo della mitica palestra dei Maddaloni a Scampia e i Pink Floyd interpretati da Anastasio con i ragazzi della scuola media di Meta.

La voce di Andrea Bocelli ha proposto tre brani alla fine, fra i quali “Funicolì Funicolà”.

Ma c’è stato anche un altro protagonista: il tuffatore di Paestum, chiamato a rappresentare l’unione tra il passato e il presente, tra lo sport e la cultura Si è parlato molto di tuffi alla vigilia di queste Universiadi, grazie alla ristrutturazione che ha restituito alla Mostra d’Oltremare di Napoli la vasca abbandonata da 43 anni (ultima gara i campionati italiani con Klaus Dibiasi, anche lui presente in questi giorni a Napoli). Ed ecco allora la mitica tomba di Paestum, uno dei tesori del Museo Archeologico davanti ai templi, meta imperdibile dei flussi turistici, riscoperta nel 1968 dopo essersi “nascosta” al mondo per quasi due millenni e mezzo. Il dipinto è stato interpretato come un’allegoria del passaggio dalla vita alla morte. Stavolta, invece, è stato un punto di partenza per le Universiadi che cominciano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home