Attualità

Arriva nelle sale Passpartù, il film girato in Cilento

Passpartù operazione doppio zero è stato girato in Cilento

Fiorenza Di Palma

3 Luglio 2019

AGROPOLI. Arriverà in tutti i cinema italiani il prossimo 18 luglio Passpartù – Operazione Doppio Zero, la commedia diretta da Lucio Bastolla

La pellicola è stata girata tra Ceraso, Marina di Camerota, Napoli, la Costiera Amalfitana e Agropoli. Un ruolo di primo piano lo occupano nel cast Giacomo Rizzo, Maurizio Mattioli, Gianni Parisi e Emiliano De Martino. A loro si aggiungono Yuliya Mayarchuk, Pasqualina Sanna, Giacomo Battaglia, Gianni Mauro, Antonio Santaniello, Vincenzo Esposito, Carola Santopaolo, Ilaria Galizia, Felice Avella, Noemi Maria Cognigni, Roberto Paolo Ormanni, Iole Casalini, Rossella Pugliese, Vasilica Gavrilas Burlacu e l’agropolese Umberto Analclerico. Partecipano anche le Influencer, Food e Travel Blogger Antonella Fioredelisi, Sonia Paladino, Laetitia Chaillou

Passpartù – la trama

Nel piccolo borgo di Ceraso, nel Parco del Cilento, la vita scorre tranquilla. Ad animare la comunità solo i continui scontri tra il parroco Don Cataldo e il Sindaco Nicola Mariotti. Quando il comune emana un bando per la concessione in gestione di un albergo, due amiche, Giulia e Rossella, disilluse dall’incerto futuro lavorativo, decidono di partecipare, per dare una svolta alla loro vita e coinvolgono due amici Antonio e Umberto. I due ragazzi, accolgono con perplessità la proposta ma si piegano al volere delle loro intraprendenti amiche.

Al bando è interessato anche Romolo Perretti, un imprenditore romano, mosso da ben altri interessi che, con la complicità del suo fidato segretario, non si dà per vinto e cerca di screditare i ragazzi e il Comune facendo scrivere un articolo diffamatorio su un giornale locale.
A Ceraso la vita si complica con l’arrivo di Carlo, un giovane attore e regista, che deve scontare una condanna ai servizi sociali e che viene chiamato, suo malgrado, a dare supporto ai quattro ragazzi.

La situazione si ribalterà grazie all’intervento di Valeria, capo redattrice di una nota rivista che verrà loro in soccorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home