Cilento

A Paestum torna la Rassegna Teatrale Estiva “…dal mito a + ∞”

Tre spettacoli unici in programma

Redazione Infocilento

1 Luglio 2019

Dopo il grande successo de “L’Amica Geniale” (fiction Rai) e di “Gomorra 4” (Sky Atlantic), che l’hanno vista protagonista, Sarah Falanga torna in scena al PARCO ARCHEOLOGICO di PAESTUM, anche quest’anno, con tre spettacoli unici!

Si parte il 7 agosto 2019, alle ore 21.00, con “TRILOGIA – Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”. Per la prima volta, le tre eroine della tragedia greca, saranno in scena insieme, in un riadattamento di Sarah Falanga, itinerante ai piedi del Tempio di Hera (c.d. Basilica).

L’estate dell’Accademia Magna Graecia prosegue con l’evento più suggestivo della Rassegna, in scena il 14 agosto 2019, ai piedi del Tempio di Nettuno: “A Mia Martini…Stella di stelle”. Sarà una serata-omaggio alla stella della musica italiana, alla presenza straordinaria della sorella, la Sig.ra OLIVIA BERTE’. L’evento inizierà alle ore 19.45, al tramonto, con la presentazione del libro “MARTINI Cocktail” di CIRO CASTALDO (biografo – Edizioni Melagrana), alla presenza di giornalisti, istituzioni e degli “amici di Mimì”. La serata procederà con lo spettacolo, in prosa e musica, di Sarah Falanga “…mi chiamano Mimì”, in scena con cinque musicisti e con gli attori dell’Accademia Magna Graecia.

La Rassegna si concluderà con un grande classico: “MEDEAE…da Euripide in poi”, in scena ai piedi del Tempio di Nettuno, il 21 agosto 2019, alle ore 21.00. La scena è un ring entro il quale il pubblico è avvolto. Persa la dimensione abituale, rompendo la “quarta parete”, lo spettatore è al centro della vicenda, proprio come succede nell’animo di chi si trova costretto a rivivere il suo dramma ogni volta che il teatro lo chiede, o meglio ogni volta che il “dovere di catarsi” richiama l’essenza di un personaggio teatrale.

Tutti gli spettacoli sono scritti, diretti e interpretati da SARAH FALANGA e dall’Accademia Magna Graecia.

La prenotazione è obbligatoria, poiché gli ingressi, per motivi di sicurezza, sono limitati.

VI ASPETTIAMO!

SHOWREEL della Rassegna:

https://www.youtube.com/watch?v=64Ji1BN7060

COSTO DEI BIGLIETTI (Spettacoli del 7 e del 21 agosto 2019):

– Intero 25,00 €

– Ridotto 15,00 € (ragazzi di età compresa 7-14 anni)

– Gratis (bambini di età compresa 0-6 anni)

Prevendita inclusa, se acquistato on-line

COSTO DEI BIGLIETTI (evento Mia Martini – 14 agosto 2019)

– Intero 28,00 €

– Ridotto 18,00 € (ragazzi di età compresa 7-14 anni)

– Gratis (bambini di età compresa 0-6 anni)

Prevendita inclusa, se acquistato on-line

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home