Cilento

Eredita: la festa di San Giovanni e la tradizione dell’Angelo

La festa è in programma per domani

Emma Mutalipassi

22 Giugno 2019

Il Cilento vive delle tradizioni locali, soprattutto nei piccoli comuni; molte di esse sono legate alla fede.

Tra religioso e pagano, le feste patronali sono sempre legate a leggende o fatti miracolosi che ruotano intorno alla manifestazione divina che consacra il luogo, o alla vita del Santo patrono.

Nel territorio cilentano sono diversi i paesi ove si venera la figura di San Giovanni Battista,accompagnata da vecchi rituali e rappresentazioni sacre. Ricordiamo Ostigliano, Roccagloriosa ,Sassano, Castel San Lorenzo,Cardile , Casalvelino, Licusati , Laurito, Mandia,  Rofrano, San Pietro al Tanagro, San Giovanni di Stella ed Eredita.

Proprio in quest’ultima comunità, frazione del Comune di Ogliastro Cilento, è caratteristica la tradizione del Volo dell’Angelo Angelo, un evento presente anche in altri paesi del Cilento, come Rutino, Vatolla, Camella e Prignano.

Il Volo dell’Angelo ha luogo al termine della processione che, la mattina del 24, si snoda tra le vie del paese. Un bambino, sospeso in aria nei panni di un angelo, recita antichi versi dedicati al Battista di cui si celebra il ruolo di precursore di Cristo.

Intorno alla figura del Santo aleggia un’aura di leggenda, la memoria storica è fatta di variati prodigiosi racconti. Il più antico narra di una preziosissima tracolla donata al Santo da un condottiero saraceno. Avendo assaltato le popolazioni della piana di Paestum, il condottiero aveva scorto sulle colline il piccolo centro di Eredita con la sua chiesa. Incontrato un pastore, a lui aveva domandato quale fosse la strada più breve per raggiungere il borgo, ma quello – capiti gli intenti bellicosi del condottiero – lo aveva indirizzato verso l’attuale arteria Giungano-Trentinara. L’esercito saraceno, dunque, era giunto ad Eredita soltanto dopo molte ore, quando ormai la gente del luogo si era cacciata in salvo tra le mura della chiesa. Il condottiero, avendo riconosciuto il pastore nell’effigie del Battista, invitò allora gli abitanti di Eredita a ringraziare il Santo per averli salvati dalle azioni violente alle quali, commosso, aveva rinunciato. In segno di riverenza, poi, fece dono della sua tracolla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Torna alla home