Attualità

Camerota: riprendono i lavori in piazza Castello

Lavori in piazza Castello, il vicesindaco Calicchio: "La nostra storia sarà salvaguardata"

Luisa Monaco

22 Giugno 2019

CAMEROTA. Era il febbraio scorso quando in Piazza Castello, a Camerota, furono rinvenuti importanti reperti storici (leggi qui). Ossa umane, ma soprattutto antiche strutture risalenti al ‘500. La scoperta determinò lo stop dei lavori in attesa che le autorità facessero i controlli necessari nell’area.

Ora le opere sono riprese ma i ritrovamenti saranno salvaguardati. E’ quanto emerso a margine di un sopralluogo congiunto tra tecnici comunali, archeologo ed impresa. Si procederà alla copertura con TNT e ghiaia delle aree precedentemente scavate, compresi gli ossari e i resti di muratura rinvenuti, ad esclusione dell’area del “palmento”, che successivamente sarà ricoperto da una teca per la musealizzazione permanente; di procedere con il reinterro parziale delle murature esistenti nell’area antistante il castello, per preservare e tutelare i rinvenimenti, indipendentemente dalla soluzione progettuale finale da determinarsi con la perizia di variante. Tutti gli interventi avranno il carattere della reversibilità.

Il vicesindaco di Camerota, Francesco Calicchio, ha voluto fare chiarezza sulla vicenda: “Come ripetuto più volte nel corso degli ultimi mesi nei tavoli tecnici organizzati sul tema, sono fermamente convinto della necessità di valorizzare quanto ritrovato (ed in particolare l’area palmento, la cisterna sottoposta al piano stradale e la struttura di epoca medioevale antistante il castello) nel rispetto della nostra storia e delle radici del popolo camerotano, consentendo invece la prosecuzione dei lavori sulla restante parte della piazza”, spiega.

In sintesi, la storia di Camerota va reinterrata. “Una storia importante – evidenzia Calicchio – basti pensare al ritrovamento della moneta di epoca anteriore al 1552, preesistente quindi alla presa di Camerota da parte dei Turchi, dei frammenti di ceramica risalenti al XII/XIII secolo e di un frammento di ceramica graffita molto costosa del XIV secolo. La stessa posizione è stata assunta dal resto dell’amministrazione in un incontro organizzato con le associazioni locali, che avevano chiesto di essere interpellate sull’argomento.
Il solo pensare di fare qualcosa di diverso sarebbe per me sconcertante ed inaccettabile”.

“Serviranno risorse – ammette Calicchio – non si può valorizzare il nostro patrimonio se non si investe”, ma poi aggiunge: “Valorizzare la nostra storia significa creare opportunità di crescita, a differenza di quanto pensa chi blatera per mestiere, senza però saper guardare aldilà del proprio naso”.

Il vicesindaco di Camerota, infine, ha annunciato che verrà predisposta tra il castello e il cineteatro, un’area parcheggio per soddisfare le esigenze dei residenti in zona, delle attività commerciali e dei turisti durante il periodo estivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Torna alla home