Cilento

Celle di Bulgheria, in scena la storia della statua della Madonna delle Nevi

L’opera teatrale scritta e diretta dal regista Gaetano Stella

Comunicato Stampa

21 Giugno 2019

CELLE DI BULGHERIA. La storia della statua della Madonna delle Nevi di Celle di Bulgheria raccontata attraverso un’opera teatrale scritta e diretta dal regista Gaetano Stella. Andrà in scena domani sera (sabato 22 giugno), alle ore 21, nel parco Giovanni Paolo II. L’opera “Una vecchia immagine racconta…” è stata ispirata dal ritrovamento di un santino della Madonna, stampato nel 1939 a Napoli, per volontà dell’allora sacerdote don Filippo Cusatis insediatosi a Celle il 6 agosto del 1938.

Il giovane parroco pensò di affidare i suoi parrocchiani alla protezione della Santa Vergine, facendo stampare quel foglietto con la novena della Madonna che fu distribuito in chiesa per diverso tempo. Il santino così arrivò in tutte le case di Celle e oggi, mentre la statua compie cento anni dall’acquisto, il foglietto ne compie 80 dalla sua stampa. Da questa semplice storia  nasce una messa in scena molto suggestiva.

Gli attori Elena Parmense, Letizia Netti, Giuseppe Pisacane, Stefano Mammato e Raffaele Milite narreranno la vicenda, inserendo dei monologhi sul tema dell’amore, del dolore, della preghiera, tutto sul filo della memoria. La colonna sonora, invece, è affidata al quartetto d’archi “Ars Musica” e la voce al soprano Tiziana Galdieri. L’iniziativa rientra nell’ambito della terza edizione della kermesse “E… Vivi Bulgheria”, organizzata dal Comune di Celle di Bulgheria e dedicata al territorio e all’enogastronomia.

“Un evento molto articolato – ha spiegato il sindaco Gino Marotta – che mira, attraverso percorsi integrati di musica, teatro, sport, arte, mestieri tradizionali e prodotti della gastronomia locale, ad attirare sul territorio flussi turistici e attrattori economici”. La manifestazione è realizzata con il contributo  della Regione  nell’ambito del POC Campania 2014/2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home