Cilento

Vallo, Aloia spazza via le critiche: situazione finanziaria virtuosa

Il sindaco spazza via le polemiche: situazione virtuosa, generare false paure è intellettualmente disonesto e un delitto politico

Redazione Infocilento

20 Giugno 2019

“L’Amministrazione del Comune di Vallo della Lucania, che ho l’onore  di rappresentare, nella seduta del Consiglio Comunale del 15 giugno 2019, con il voto unanime della maggioranza, ha approvato il Rendiconto della gestione per l’esercizio 2018, composto dal conto del bilancio, dal conto economico e dallo stato patrimoniale”.

A dirlo è il sindaco Antonio Aloia che risponde alle polemiche degli ultimi giorni sullo stato delle casse dell’Ente (leggi qui). Per il primo cittadino la situazione non è sconfortante come raccontano le minoranze. “I risultati della gestione analizzati, verificati e certificati secondo le regole ed i principi in materia di contabilità pubblica, rappresentano un Comune che opera, se pur in uno scenario di forte crisi economica e di difficoltà finanziaria, nel rispetto dei limiti finanziari imposti dal legislatore registrando miglioramenti progressivi che si ripetono oramai di anno in anno”, spiega il primo cittadino.

“Ereditata situazione finanziaria difficile”

“L’Amministrazione Comunale, pur al governo della Città dal 2011, ha preso le redini di un Comune con una situazione finanziaria difficile, al pari degli altri enti locali, caratterizzata da una forte rigidità di spesa, causata da numerosi mutui e prestiti contratti negli anni precedenti ed in corso di ammortamento, dall’esistenza di strumenti finanziari derivati, da spese fisse e consolidate incomprimibili (personale, servizi vari, etc. …) – ricorda Aloia – Basti pensare che nell’anno 2011 di primo insediamento, la difficile situazione finanziaria preesistente portò addirittura allo sforamento del Patto di Stabilità con la conseguente sanzione della riduzione dei trasferimenti dello Stato.
Tale stato di fatto avrebbe imposto all’Amministrazione Comunale l’aumento delle aliquote e delle tariffe delle imposte locali al fine di garantire l’erogazione dei servizi essenziali per la collettività amministrata, ma si è preferito piuttosto ricorrere a forme alternative di approvvigionamento delle risorse necessarie, ad una puntuale riqualificazione della spesa, gravando solo sulle tasche dei cittadini più abbienti mediante l’inasprimento della sola addizionale Irpef che come noto si applica sul reddito delle persone fisiche, in base al principio di progressività dell’imposizione sancito dalla Costituzione”.

Situazione finanziaria: i risultati dell’esercizio 2018

Il sindaco vallese, poi, si sofferma sui risultati ottenuti nell’esercizio 2018 da quali “emerge una gestione oculata delle risorse pubbliche e un Ente in progressivo miglioramento dei principali indicatori economico finanziari”. Nel dettaglio: “Il risultato della gestione di competenza per l’anno 2018 è pari ad €. 82.619,73. Questo importo rappresenta un avanzo di esercizio che deriva dal risparmio delle risorse disponibili a seguito di un’attenta razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento.

Il risultato di amministrazione complessivo al 31 dicembre 2018 è pari ad €. 6.451.456,78 che al netto degli accantonamenti (fondo crediti dubbia esigibilità fondo anticipazione di liquidità, fondo contenzioso, ect), delle somme vincolate (prevalentemente relative al Piano Sociale di Zona dell’Ambito S/8) e di quelle destinate agli investimenti registra un disavanzo di amministrazione tecnico pari ad €. 806.563,46.

Innanzitutto riguardo a tale dato va precisato che si tratta di un disavanzo legato all’operazione di riaccertamento straordinario dei residui e non è un disavanzo effettivo, ma è legato solo all’applicazione della normativa sull’armonizzazione contabile ed all’introduzione dei fondi di accantonamento di cui sopra che vincolano il risultato a garanzia della tenuta complessiva del bilancio dell’Ente”.

Situazione finanziaria virtuosa

Dunque nessuna crisi economica, per Aloia “La virtuosità dell’amministrazione dell’ente dal punto di vista finanziario è immediatamente percepibile, da un osservatore obiettivo e non malevolo, poiché il Comune di Vallo si è obbligato a ripianare questo disavanzo in massimo trenta annualità, non per una volontà dilatoria ed opportunistica, ma in virtù di una norma di legge prevista proprio per affrontare al meglio il cambiamento epocale del sistema di contabilità. Il disavanzo originato dall’operazione di riaccertamento ammontava nel 2015 ad € 1.057.223,50 da ripianare per quote costanti annuali di € 36.455,98 da iscrivere nella parte spesa dei bilanci di previsione finanziaria successivi. Avendo già applicato per 4 anni questa quota di ripiano dal 2015 al 2018, il disavanzo tecnico con il rendiconto 2018 avrebbe dovuto essere non superiore a 911.399,58. Invece il disavanzo emergente dall’ultimo rendiconto approvato il 15 giugno scorso ammonta ad € 806.563,46 con un miglioramento complessivo di € 104.836,12 il che vuol dire che in soli quattro anni il Comune di Vallo della Lucania è riuscito a recuperare risorse per tale importo, che aggiungendo alla quota applicata da un totale di risorse risparmiate pari a € 250.660,04”.

Ma non finisce qui:

“Nel 2018 il Comune ha rispettato il pareggio di bilancio (ex Patto di Stabilità) ottenendo un saldo positivo tra entrate finali e spese finali di €. 390.000,00 – spiega il primo cittadino -L’Amministrazione, per non esporre l’Ente a rischi finanziari, come per gli anni precedenti anche per l’anno 2018, non ha fatto ricorso all’indebitamento, ha provveduto piuttosto a realizzare gli investimenti programmati con risorse proprie dell’Ente nello specifico con gli oneri di urbanizzazione ed ha lavorato alacremente alla ricerca di tutte le fonti di finanziamento esterne (Stato, Regione Campania, ect) con continua produzione di progetti espressione autentica della capacità di programmazione e di una chiara visione di sviluppo sostenibile per la  Città di Vallo della Lucania”.

La replica alle critiche

Dunque la replica a chi analizza in maniera negativa il bilancio:

“Parlare di dissesto è inopportuno dal momento che rispetto agli anni precedenti risultano migliorati i parametri di deficitarietà strutturale dell’Ente.La normativa per valutare la situazione di deficitarietà strutturale del Comune è recentemente cambiata per effetto delle disposizioni introdotte dal decreto interministeriale del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28 dicembre 2018.

I parametri servono a  monitorare tra l’altro se l’Ente abbia capacità di riscossione, di smaltimento dei residui, per ponderare l’incidenza dei debiti fuori bilancio e delle spese rigide sulle entrate correnti.

Nel rendiconto del 2018 Il Comune di Vallo della Lucania è riuscito a rispettare sei degli otto parametri previsti. Per questo non ricorre la condizione di deficitarietà strutturale che si avrebbe se fossero stati negativi 4 su otto dei parametri. Soddisfacente è il grado di copertura realizzato per i servizi pubblici a domanda individuale (refezione, scolastica, trasporto scolastico e servizi cimiteriali) che risulta pari al 49,54%. Gli avversari parlano a sproposito di 26 milioni di euro di debiti, volendo far passare un concetto diverso, ossia che questo importo abnorme corrisponda al disavanzo dell’Ente.

Questa è una notizia destituita di ogni fondamento e getta una luce sinistra sull’incompetenza degli avversari oppure sulla loro cattiva fede.

Il Comune di Vallo della Lucania in realtà conserva nel proprio bilancio 26 milioni di “residui passivi”, a fronte dei quali vi sono oltre 30 milioni di “residui attivi” e vi è un fondo crediti di dubbia esigibilità più che congruo pari a circa 4,4 milioni di euro.

I cittadini di Vallo non devono quindi temere di essere chiamati al pagamento di somme aggiuntive rispetto alle imposte pagate fino ad oggi, così come ha scelto di fare l’Amministrazione da sempre, poiché non vi è necessità di ripianare i debiti del Comune.

I problemi dell’Ente sono legati a difficoltà quali la mancanza di liquidità che è un problema di tutto il sistema italiano, mentre per le somme conservate in bilancio esiste la copertura finanziaria e il Comune è al momento in grado di onorare tutti i propri debiti”.

“Quindi è chiaro che si cerca strumentalmente di creare un allarmismo generale attraverso una lettura scorretta e fuorviante dei dati inseriti nel conto del bilancio – sottolinea Antonio Aloia – I cittadini di Vallo della Lucania devono sapere che il proprio Comune è in grado di poter adempiere agli impegni finanziari assunti”.

“Generare false paure soffiando sul fuoco non solo è intellettualmente disonesto, ma è soprattutto un “delitto politico” (esiste il reato di procurato allarme), perché si approfitta del senso di incertezza frutto della difficile situazione che tutti viviamo quotidianamente”, conclude il sindaco di Vallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Contenuti“Ereditata situazione finanziaria difficile”Situazione finanziaria: i risultati dell’esercizio 2018Situazione finanziaria virtuosaLa replica alle critiche […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home