Attualità

Felitto: ballo di San Vito diventerà un Festival

Gran successo, ma soprattutto grande curiosità è stata suscitata per la rassegna artistico culturale “Il ballo di San Vito”

Comunicato Stampa

18 Giugno 2019

Gran successo, ma soprattutto grande curiosità è stata suscitata per la rassegna artistico culturale “Il ballo di San Vito”, fortemente voluto e promosso da Rosi Di Stasi a Felitto per dare vita al cantiere in work in progress di Palazzo Migliacci diretto dall’Arch. Anna Pina Arcaro. La rassegna inaugurata, lo scorso sabato 8 giugno si è conclusa domenica 16 giugno con un nuovo appuntamento di “Incontri d’autore” a cura di Angela Di Stasi, con la presentazione del libro “Emily Dickinson. Il sogno del diavolo” di Milena Esposito con la partecipazione speciale di Roberto Rinaldi e Francesca Gaudiani.

9 giorni intensi, caratterizzati da riti religiosi che si sono intrecciati con tradizioni pagane legate ai festeggiamenti in onore di San Vito, che hanno visto protagonista sia la piccola cappella, ubicata in campagna e dedicata al santo patrono felittese; sia il centro storico di Felitto con gli edifici storici di palazzo Migliacci e della Chiesa di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta come Chiesa Madre.

Da una novena ad un laboratorio dedicato ogni giorno ad una attività artistico culturale diversa, dal recupero di saperi verso la creazione dei primi tasselli per istituire un vero e proprio festival, da ripetere con cadenza annuale nella “settimana di San Vito”, a supporto di periodo in cui ci sono meno presenze nel Cilento Interno.

Dalle chilometriche processioni alla realizzazione dei taralli di San Vito, dal recupero dei canti religiosi con il coordinamento di Mariangela Cerullo alla realizzazione dei costumi tradizionali da utilizzare per le danze popolari di rito, dalla creazione di addobbi floreali con: ginestre, roselline di San Vito e spighe di grano, fino a coinvolgere tutta la popolazione in una gran festa popolare, di altri tempi.

“Il ballo di San Vito spazia dalla pittura alla creazione dei costumi, dal ballo al canto, dai fiori alla musica, dalla lettura alla scrittura; il tutto in un contesto ricco di: identità, storia, tradizioni e spiritualità”, così come afferma la promotrice Rosi Di Stasi.

Su questa base, sono state organizzate le attività laboratoriali di questa prima edizione di prova e fondamentali sono state, per la realizzazione del ballo vero e proprio, messo in scena il 14 giugno in semplicità, in una campagna contornati da mucche al pascolo in una serata di quasi luna piena. Il tutto è stato realizzato grazie alla professionalità ed il coordinamento: della maestra di danze popolari Mariagrazia Lettieri e del rinomato e grande artista partenopeo Carlo Faiello.

Ad arricchire la manifestazione e renderla unica in questa fase di start up, sono stati i costumi realizzati su misura da Liliana Arcaro, la personale di pittura del cilentano Enzo Marotta, interamente dedicata al centro storico di Felitto e la partecipazione attiva di tanti felittesi e abitanti dei paesi vicini.

Come ha affermato anche il neo sindaco Carmine Casella, nella serata di chiusura della rassegna nell’androne di palazzo Migliacci: “Questo San Vito è stato diverso. È stato più partecipato, anche grazie alle tante iniziative che sono state realizzate. Sono contento e disponibile a supportare tali iniziative dando continuità per i prossimi anni, ciò non solo per coinvolgere la collettività locale ma per mettere in essere una nuova attrazione che ne favorisca il turismo in un periodo diverso da quello tipicamente estivo”.

Rosi Di Stasi, con entusiasmo ed energia, nelle sue conclusioni del 16 giugno, acquisita anche la piena disponibilità del Sindaco, si è impegnata pubblicamente con i presenti a dare continuità al lavoro intrapreso, lavorando da subito per porre le basi al Festival “IL BALLO DI SAN VITO”, nel Giugno 2020 a Felitto.

La due giorni di festeggiamenti ha visto il sostegno della Banca di Credito Cooperativo aquarese, diretta da Antonio Marino, che da sempre si mostra vicino alle locali comunità e alle loro tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home