Attualità

Castellabate al top: il mare più bello d’Italia fa il pieno di presenze

Castellabate festeggia il suo primato d'eccellenza

Comunicato Stampa

18 Giugno 2019

Area Marina Protetta Santa Maria di Castellabate

Bilancio positivo di presenze per il week-end successivo alla consegna delle 5 vele, l’ambito riconoscimento che suggella il primato delle spiagge del Cilento, le più belle d’Italia. Le splendide acque di Castellabate che lambiscono la costa definita “Cilento Antico” vengono celebrate dall’amministrazione e dalla cittadinanza per il riconoscimento delle 5 vele, che ha incoronato il comprensorio quale un vero e proprio paradiso balneare, per la pulizia e la bellezza.

All’interno delle motivazioni firmate Legambiente e Touring Club Italiano per la Guida Blu 2019 vengono citate Punta Licosa e Santa Maria di Castellabate, oltre all’intero territorio alle pendici del Monte Stella, che rappresenta per quest’anno il tratto di costa più pregiato. Si sottolinea inoltre la presenza dell’area marina protetta di rara bellezza attorno all’isola di Licosa e il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta introdotto nel comune di Benvenuti al Sud. Castellabate definita “il luogo dell’incanto” colleziona così un ulteriore primato d’eccellenza e, insieme ai comuni di Pollica, Montecorice e S. Mauro del Cilento, diventa la patria del mare più bello 2019.

Tante le iniziative ambientali portate avanti a Castellabate anche in sinergia con Legambiente Campania, da puliamo il mondo alla pulizia dei fondali e del porto, alle attività di sensibilizzazione contro l’uso della plastica e sul corretto conferimento della raccolta dei rifiuti. Le 5 vele si sommano agli altri riconoscimenti collezionati quali la bandiera blu, per il 21° anno consecutivo, l’essere uno dei borghi più belli d’Italia, un gioiello d’Italia e così via.

Il Vice Sindaco con delega al turismo e alla cultura, Luisa Maiuri, ha raccontato l’emozione provata a Roma durante la cerimonia ufficiale di consegna del vessillo e per aver raggiunto il primo posto a livello nazionale: «A Roma, insieme ai rappresentanti delle altre municipalità a noi vicine, per tutte le nostre piccole ma preziose realtà territoriali per la bellezza di questa costa che si sta facendo sempre più apprezzare e conoscere a livello nazionale e oltre confine. Un traguardo che condividiamo con l’intero comprensorio e che unisce ancor di più le aree costiere in un percorso sinergico e virtuoso per la tutela della risorsa mare e per il miglioramento degli standard qualitativi dei servizi  turistici sulle spiagge e non solo, inoltre tali riconoscimenti ci spronano ad incentivare le buone pratiche per un turismo sempre più sostenibile».

Soddisfatto l’Assessore all’ambiente, Domenico Di Luccia, che dichiara in merito: «Molto più di una riconferma per il nostro territorio, un orgoglio che sottolinea il lavoro di tutela e valorizzazione messo in campo in questi anni. Basti pensare che Castellabate oggi si attesta a circa l’80% di raccolta differenziata, inoltre il nostro comune si sta dotando di infrastrutture all’avanguardia come il metano, la fibra ottica, le colonnine di ricarica per le auto elettriche, l’illuminazione a led per il risparmio energetico e si sta attivando per la diminuzione dei rifiuti in plastica grazie alle casette dell’acqua».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Torna alla home