Attualità

Vacanza in moto: alla scoperta di Levico Terme e della Valsugana

La bella stagione è il momento perfetto per tirare fuori la moto dal garage e per programmare una vacanza all'insegna dell'esplorazione e della scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell'Italia.

Redazione Infocilento

17 Giugno 2019

La bella stagione è il momento perfetto per tirare fuori la moto dal garage e per programmare una vacanza all’insegna dell’esplorazione e della scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell’Italia. Le mete possibili sono davvero tante. Tuttavia, per chi vuole vivere un’esperienza unica, Levico Terme è la soluzione ideale.

Infatti, da qui è possibile visitare la Valsugana, che presenta percorsi unici, incorniciati dalle montagne del Lagorai, che assicurano paesaggi suggestivi e scorci mozzafiato, che è possibile assaporare al meglio sulle due ruote. L’importante è trovare un albergo appositamente pensato per accogliere i motociclisti, ovvero dotato di ampio parcheggio, di garage, di un locale preposto al lavaggio moto e di un personale disponibile ad  fornire informazioni in merito ai migliori tour da effettuare nella zona.

Ma un alloggio di questo tipo è disponibile in questa zona? Assolutamente sì, anzi pernottare a Levico Terme in questo hotel è davvero facile e conveniente. Dunque, non bisogna accontentarsi di una struttura qualsiasi, ma è fondamentale puntare al meglio, così da vivere una vacanza all’insegna del comfort e del benessere.

Gli itinerari per le due ruote più belli del Trentino

Partendo dalla Valsugana è possibile percorrere numerosi itinerari in moto. Uno dei più interessanti è Passo Manghen, che permette di raggiungere oltre i 2.000 metri di quota, rimanendo completamente immersi nella natura. Si tratta di un’esperienza unica, che i motociclisti devono provare almeno una volta nella vita.

Tuttavia, degno di nota è anche l’itinerario Kaiserjäger-Straße, che è caratterizzato da tornanti stretti, ma suggestivi. Infatti, il percorso è scavato nella roccia ed è in grado di regalare emozioni uniche, impossibili da scordare. Chi ama l’eleganza e le incredibili suggestioni degli specchi d’acqua di montagna, non può che effettuare il giro dei laghi di Caldonazzo e d’Idro.

E come dimenticare il percorso Passo Rolle? Si tratta di un itinerario lungo all’incirca 20 km, che permette di percorrere una delle strade più belle d’Italia la SS50. Qui, infatti, è possibile godere di paesaggi mozzafiato, impossibili da trovare in altre parti del territorio italiano.

Cosa fare a Levico Terme?

Scegliere come punto di riferimento Levico Terme per una vacanza on the road in Trentino, vuol dire anche avere a portata di mano una località di particolare pregio, che vale la pena di esplorare. Infatti, le attrattive riproposte sono davvero tante e tutte estremamente valide. Particolarmente interessante è il centro storico, in quanto preserva le testimonianze di un antico passato.

Tra i simboli della città si ritrova la Torre Belvedere, edificata nella prima metà dell’800, ed il Parco Asburgico, che preserva alcuni interessanti alberi secolari. Tuttavia, non bisogna dimenticare le celebri Terme di Levico, dove è possibile rilassarsi, approfittando delle incredibili proprietà curative garantite dalle acque che sgorgano copiose da oltre 1500 metri di altezza.

Un’altra importante attrazione della zona è il lago di Levico, caratterizzato da acque tranquille, in cui è possibile fare il bagno, ma anche cimentarsi con la canoa e con il kayak. Infine, gli amanti della storia possono effettuare delle meravigliose passeggiate alla scoperta dei fortini della Prima Guerra Mondiale, o visitare una delle tante fortezze poste nelle vicinanze, come il Castello di Pergine e la Corte Trapp, nei pressi di Caldonazzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Torna alla home