Attualità

Marco Travaglio: senza padrini, senza padroni

Il giornalista ieri a San Marco di Castellabate. L'intervista

Roberto Scola

16 Giugno 2019

“Algido, determinato, con le parole sempre in guerra sostenute da una strabiliante memoria che gli fa ricordare senza il minimo margine di errore la storia privata e politica di chi è nel suo mirino. Marco Travaglio ,fisico ascetico, scrittura che fatica a seguire il pensiero tanto questo è veloce ,sorride poco, o solo quando racconta e svela le mille bugie che la politica dice” .

Il ritratto che Luisa Cavaliere fa del Direttore de: “Il Fatto quotidiano”è un pugno nello stomaco ,un rumore assordante per chi non vuol sentire un fulmine a ciel sereno. Così ieri da Giacaranda, agriturismo che si trova a San Marco di Castellabate ,sotto l’albero grandissimo che espande i suoi fiori viola a grappolo, Marco Travaglio ci parla di tutto ,dalla stretta attualità fino ai suoi ultimi due libri: PADRINI FONDATORI e PERCHE’ NO TAV .

Il giornalista torinese ,da vero mattatore, non si sottrae alle domande . Sviscera eventi ,date ,coincidenze fatti provati di quello che è il processo dei nostri tempi: la trattativa STATO-MAFIA. -Nel 1997 –dice- ,ci sono le prove e i video su youtube, dove ognuno può andare a verificare, il Capitano De Donno e il Generale Mori ammettono la Trattativa, poi in questi ultimi anni si è parlato di presunta trattativa ,quasi ad annullare la verità ,ma il 20 apprile2018 c’è una sentenza storica ,una pietra miliare sul rapporto degli ultimi trent’anni tra Stato e Mafia. Tra la fine della Prima Repubblica e l’inizio della Seconda Repubblica ,c ‘è una scia di sangue che non si può ignorare, da Falcone a Borsellino ,fino alle stragi del 1993 a Firenze, Roma e Milano .A Don Vito Ciancimino, il più politico dei mafiosi e il più mafioso dei politici ,il compito di condurre la Trattativa, dal famoso “ Papello” con le richieste che Cosa Nostra faceva allo Stato ,fino ai ruoli controversi dei vertici dell’Arma dei Carabinieri.

Appassionato ,sempre sul pezzo, Travaglio continua la sua spiegazione su eventi drammatici della nostra storia repubblicana, fino ad arrivare ai grandi interessi che affliggono lo Stato ancora oggi, come l’inutile opera sul Tav ,dove da qualche settimana è uscito il suo nuovo libro, scritto a più mani: “ Perché no Tav”. La storia della TAV ,è la storia di una grande mistificazione mediatica. L’opera infatti è stata pensata nel 1991 quando al Governo c’erano ancora Andreotti e Cirino Pomicino, fino ad ora sono stati fatti solo sondaggi tecnici, non esiste un metro di opera compiuta. Nel libro ,per la prima volta ,si ascolta la voce di autorevoli personalità contro la Torino-Lione. Da scrittori come Erri De Luca a professori universitari del calibro di :Marco Revelli , Tomaso Montanari, Luca Mercalli .

Un volume che è un manifesto di pensiero: quello di chi lotta contro il trasversale partito del cemento, pronto a speculare sulla regina delle grandi opere e gli Imprenditori o meglio i prenditori che per ingolfare ancora di più il sistema di tangenti, vogliono la grande opera. Il libro termina con la relazione ministeriale costi –benefici, che certifica in caso di realizzazione dell’opera un saldo passivo di 7 miliardi di euro. Un motivo sufficiente per dire: NO TAV.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Torna alla home