Attualità

La storia commovente di Alessia Colantuono e il coraggio dei genitori

Dopo sette anni il ritorno nel suo amato Cilento

Omar Domingo Manganelli

15 Giugno 2019

Carlo e Roberta sono due genitori modello, con la loro fede, il loro amore e il loro coraggio continuano a battagliare per difendere i diritti della loro​ Alessia. Quella della famiglia Colantuono è una storia che merita di essere raccontata e che pone ancora una volta sotto la luce dei riflettori la lotta per i diritti alla vita e alla dignità umana. E questa storia da libro “Cuore” si apre da quelle tragiche 22:52 del 12 agosto 2012. Allorchè Alessia, all’epoca quattordicenne, dal sorriso meraviglioso e con tutta la gioia di vivere di un’adolescente, si accascia improvvisamente sul sedile posteriore dell’auto guidata dal papà, giungendo in codice rosso al pronto soccorso del Santobono. La giovane è in arresto cardiaco. Alessia in quella maledetta sera, era di ritorno dal posto del cuore che, ormai aveva adottato la famiglia Colantuono, ovvero Marina di Camerota.

“Ricordo e rivivo quei drammatici istanti come se fosse oggi – racconta papà Carlo – Alessia ci aveva chiesto di fermarci un attimo a parlare con un amico e suo coetaneo, quando all’improvviso l’ho vista perdere conoscenza sul sedile posteriore dell’auto. Sono sceso ed ho affiancato Alessia per prestarle le manovre di primo soccorso, così il padre del suo amico si è precipitato alla guida dell’auto e di corsa siamo andati al Santobono. Da quel giorno, non so darmi pace, cerco risposte ai miei perchè, ma non esiste una logica”. Ciò che succede nei successivi 18 lunghissimi minuti è ancora più illogico. “Tutto scorre nella mia mente – prosegue papà Carlo -​ vedere Alessia incosciente distesa su una lettiga nel pronto soccorso è stato uno shock pazzesco, ci aspettavamo un resoconto positivo dopo i tentativi di primo soccorso, l’angoscia era interminabile, eppure non abbiamo mai ricevuto una risposta adeguata”.

Alle 23:10 e dopo il trasporto in rianimazione, la cartella clinica recita così: “Paziente proveniente dal pronto soccorso in arresto cardiorespiratorio, accompagnata dall’anestesista di turno, intubata e ventilata manualmente, e dal pediatra di turno che, somministra farmaci e il massaggio cardiaco esterno”. Tradotto in soldoni dal linguaggio medico: la situazione è critica. “Si monitorizza. Pupille dilatate (midriatiche) non fotoreagenti, polsi non apprezzabili. Si continua la rianimazione. Si inserisce una cannula nella femorale destra e si chiede una consulenza cardiologica urgente. All’elettrocardiogramma c’è una fibrillazione ventricolare e si procede quindi alla defibrillazione elettrica.

Di lì a poco la ripresa del ritmo cardiaco e la normalizzazione della pressione”, è un barlume di speranza che, purtroppo, vola via con un soffio di vento. In seguito, la ragazza viene sedata e riprende la diuresi, viene eseguita una Tac e chiesta una consulenza neurologica, ma Alessia non si sveglierà più. Troppo lungo il periodo in cui il suo cuore ha smesso di battere senza ossigeno al cervello. Resterà un mese in rianimazione al Santobono, per un anno e mezzo alla Maugeri di Telese.

Infine il ritorno a casa, circondata dall’amore e dall’affetto dei genitori e dei suoi cari. In tutto questo lasso di tempo​ non si è mai persa la speranza, quella speranza che sette anni dopo ancora vive nel cuore dei familiari e amici di Alessia che, nella mattinata di sabato 15 giugno ha fatto ritorno nella sua amata Marina di Camerota. Già, quella​ di Alessia è una storia che ha lasciato il segno (dopo i vari messaggi di solidarietà fatti pervenire negli anni da Marek Hamsik ex capitano del Napoli e Vincenzo Salemme tra gli altri) anche sulla gente di Marina di Camerota, la quale ha adottato questa mite famiglia partenopea, avvolgendola in tutto il suo calore. Tanti sperano in un ‘miracolo’ e in tanti hanno riscoperto la fede attraverso la forza e il coraggio di questi due impavidi genitori, i quali durante questi lunghi sette anni hanno manifestato tutto l’amore possibile e un’inguaribile fede, provandole tutte, senza mai pensare a ‘staccare quella maledetta spina’. “Alle 12 di sabato 15 giugno, Alessia è tornata nella sua amata Marina di Camerota, presso la spiaggia Calanca. Dopo tante difficoltà abbiamo provato anche questa ennesima prova di forza, di coraggio, un tentativo disperato d’amore nel luogo del suo cuore.

Noi non ci arrendiamo, e andremo fino in fondo, fino allo stremo delle nostre forze pur di tenere accesa una fiammella di speranza – prosegue Carlo – Alessia vuole continuare a vivere ed è un suo diritto farlo.​ Infine, colgo l’occasione – conclude Carlo – per​ segnalare la creazione di una Associazione di Nome ‘INSIEME SI VIVE’ a difesa dei giovani con danni cerebrali non autosufficienti e per ringraziare i titolari del Lido La Miniera di Marina di Camerota per la presenza da oggi sulla splendida spiaggia de la Calanca, di una sedia balneare di nome ‘Job’ per trasportare i disabili in acqua”. Cosa accadrà dopo questa giornata non è dato sapersi, certo è che dopo sette anni da quella tragica serata, in qualche modo seppur inconsciamente, il sorriso, quello splendido sorriso che vuole rimanere ancora aggrappato alla vita, è tornato a manifestarsi sul volto di Alessia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home