Attualità

Il regista di Buonabitacolo Dario Tepedino narra Luther Blissett

Ecco un documentario

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Il documentario “Luther Blissett – informati, credi, crepa”, prodotto dalla bolognese Dadalab e diretto dal giovane regista Dario Tepedino, originario di Buonabitacolo, racconta le biografie di Luther Blissett e parteciperà alla 15esima edizione del prestigioso festival dedicato al documentario internazionale nella sezione Arte e Musica.

Il film, scritto e diretto con la giornalista Elisa Ravaglia, ricostruisce e racconta le vite di Luther Blissett e le più famose e riuscite beffe ai danni dei mass media: dalla trasmissione Chi l’ha visto ai telegiornali Rai, da Studio Aperto alle prime pagine dei quotidiani locali e nazionali per dimostrare la fragilità del sistema dell’informazione.

Le bufale di Luther Blissett, antesignane delle moderne fake news, si muovono al confine tra lo sberleffo e la performance, rifiutano qualsiasi etichettatura o gabbia identitaria. Nell’estate dei mondiali di calcio del 1994, a Bologna, un altro Luther Blissett è pronto a scendere in campo, e a far parlare di sé i mass media.

E’ il Luther Blissett Project, un movimento artistico-culturale di lotta alla falsità del sistema mediatico e al copyright, è un “multiple name” dietro il quale, nel giro di pochi mesi, iniziano a parlare, scrivere e agire centinaia di persone in Italia ed Europa. Dal 1994 al 1999 il movimento diventa celebre per le sue azioni multiformi, ma anche per le pubblicazioni letterarie come ‘Q’, il best seller scritto dai componenti dell’ala bolognese del Luther Blissett Project, che poi diventeranno i Wu Ming.

“A vent’anni dal seppeku del Luther Blissett project – spiega il regista Dario Tepedino – abbiamo provato a raccontare l’origine e l’evoluzione delle fake news “bufale”, tema quanto mai attuale. Dalle invasioni dei marziani di Orson Welles al finto sultanato dell’Occussi Ambeno, dai “falsi”del Male fino alle fake confezionate ai mass media dal Luther Blissett project. Allo stesso tempo parlare del Luther Blissett project significa parlare forse di uno degli ultimi grandi movimenti culturali italiani, un progetto vasto che tratta anche tematiche legate al non culto dell’individuo-il multiple name, alla lotta al copyright, e alle pratiche della psicogeografia. Luther è un eroe popolare moderno dai tratti indecifrabili”.

Intanto, c’è molta attesa per la proiezione del documentario del regista buonabitacolese che sarà presentato, in anteprima mondiale, alla quindicesima edizione del prestigioso festival internazionale dedicato ai film documentari e di finzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home