Attualità

Sacco, salvato barbagianni in difficoltà

Un giovane del posto ha salvato il barbagianni

Katiuscia Stio

10 Giugno 2019

SACCO. Barbagianni in difficoltà, liberato da un giovane del posto. Era rimasto intrappolato all’interno di una terrazza vetrata. Il rapace notturno cercava in continuazione di uscire ma i vetri delle finestre lo mandavano in confusione senza dargli la libertà. È stato solo quando il giovane sacchese si è accorto della sua presenza ed è corso in suo aiuto che il barbagianni è riuscito a volare via e a liberarsi da quella “trappola” involontaria.

«Sono felicissimo di averlo liberato, li c’ erano 30 / 35 gradi circa!! – racconta Angelo Morello- Un mio amico si è accorto della presenza del rapace sulla sua terrazza e mi ha invitato a vederlo per capire di che razza si trattasse!!! Poi insieme lo abbiamo liberato».

Il barbagianni, candido e paffuto, dal piumaggio luminoso e silenziosissimo, è un rapace notturno estremamente affascinante, ma il suo aspetto così originale lo ha anche reso, nei secoli, oggetto di leggende non sempre lusinghiere. Eppure questi uccelli hanno un ruolo fondamentale in agricoltura, oltre ad essere stati fonte d’ispirazione per generazioni di scrittori e artisti. I barbagianni sono fra i rapaci e, più in generale, fra gli uccelli più diffusi al mondo, presenti ovunque tranne che in Antartide e riconoscibilissimi per quel loro disco facciale a forma di cuore e per il piumaggio quasi del tutto bianco.

Originariamente abitavano le cavità e le rocce, ma col tempo capita sempre più di trovarli in campagna, presso soffitte e granai (non a caso in inglese vengono chiamati “barn owls” ovvero gufi dei granai). Vivono da sempre vicino all’uomo e però, ancora oggi, sono spesso vittime di superstizioni e associati a sinistri presagi, soprattutto per via del loro verso prolungato e stridente, molto diverso da quello di gufi e civette. Eppure ci sono anche leggende positive legate a questi particolarissimi rapaci: nelle zone rurali del Sud della Francia, ad esempio, si credeva che il verso di un barbagianni appollaiato sul comignolo di casa preannunciasse l’arrivo di una figlia femmina. Hanno una grandissima utilità nell’ecosistema agricolo. Essendo un predatore notturno che si nutre principalmente di piccoli mammiferi, infatti, il barbagianni è l’alleato perfetto degli agricoltori in quanto, cacciando topi e talpe, libera i terreni da presenze dannose per le coltivazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home