Eventi

Torna il Polla Folk Fest

Appuntamento il 15 e 16 giugno

Comunicato Stampa

7 Giugno 2019

Dopo l’anteprima dicembrina dedicata agli strumenti della tradizione locale, la zampogna e la ciaramella, entra nel vivo la 34ma edizione del già Festival Internazionale del Folclore e Rassegna Musicale della zampogna e ciaramella cambiando nome con un’immagine grafica rinnovata.
L’edizione 2019 del POLLA FOLK FEST, che si terrà Sabato 15 e Domenica 16 Giugno, trasformerà Polla nella capitale delle arti!
Musica folk e musica popolare con artisti italiani e internazionali, teatro, danza e balli tipici folcloristici, visite guidate, giochi per bambini. degustazione di prodotti tipici locali e molto altro animeranno le vie della città.

Un’iniziativa nata per riconoscersi in radici comuni di cultura, attraverso gli strumenti musicali più rappresentativi della tradizione del Vallo di Diano, è frutto di un lavoro certosino di recupero delle tradizioni popolari da tutelare, conservare e promuovere, affinché anche le future generazioni siano “protagoniste” del loro avvenire.
Durante la rassegna saranno posti all’attenzione del pubblico numerosi artisti, gruppi e band folk, espressione di tradizioni, culture ed etnie provenienti da diverse regioni d’Italia e da alcuni paesi stranieri.
A conferma del valore dell’iniziativa, anche l 34° edizione, come le due precedenti, è stata finanziata dal POC Campania 2014-2020 Linea di Azione 2.4., con la regia dell’On. Corrado Matera, Assessore regionale al turismo, con ciò consacrando l’ingresso del festival nel cartellone degli appuntamenti qualificanti della Regione Campania.

“Un viaggio nella tradizione accompagnerà i turisti nel centro storico di Polla, svelandone gli scorci più affascinanti e le numerose bellezze storiche e culturali” racconta l’Assessore Maria Citarella “concerti ed esibizioni teatrali, ideati per quest’occasione, racconteranno il folclore locale, con visite guidate che abbracceranno l’intero Vallo di Diano ed attività didattiche per più piccoli, come la caccia al tesoro o i giochi dimenticati che riporteranno alla luce la storia locale, gli usi e i costumi di un tempo che ha ancora molto da insegnarci”.
Ed infatti il programma della manifestazione, ideato dal Direttore Artistico, Gigi Di Luca, e coordinato da Polis Territorio&Sviluppo, è ricco di momenti di intrattenimento ed approfondimento culturale, con uno sguardo rivolto alle tradizioni di altre regioni d’Italia e paesi stranieri, in un connubio che si annuncia straordinario.

Soddisfatto il Sindaco di Polla, Rocco Giuliano, che dopo anni di lavoro raccoglie i frutti di un faticoso lavoro “il Festival è ormai a pieno titolo un evento di grande spessore, apprezzato dai numerosi turisti italiani e stranieri che stanno manifestando il loro interesse per questa iniziativa. La comunità pollese ha risposto con entusiasmo alle sollecitazioni dell’Amministrazione comunale: associazioni, operatori turistici e cittadini hanno fatto un lavoro straordinario per promuovere le loro attività nella cornice del festival. Oggi presentiamo l’intero programma della kermesse che si concluderà con la straordinaria partecipazione di un artista simbolo del folclore e dell’amicizia trai popoli di tutto il mondo, Goran Bregovic & His Wedding & Funeral Band. Voglio ringraziare l’Assessore al Turismo, Corrado Matera, per aver promosso e finanziato la manifestazione, il Presidente della Fondazione Mida, Francesco d’Orilia per la disponibilità alle visite guidate nelle grotte di Pertosa, la Proloco di Teggiano per la visita nel Centro Storico di Teggiano, la dott.ssa Lina Salluzzi, Responsabile del procedimento, tutti i dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale e del Comando dei Vigili per il lavoro che stanno portando avanti anche in questi ultimi giorni che precedono la manifestazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro | VIDEO

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Torna alla home