Cilento

“La Settimana della Cultura” a Centola: sabato ricco di appuntamenti

Eventi tra cultura, tradizioni e musica

Comunicato Stampa

1 Giugno 2019

Ricco e affascinante calendario quello previsto per sabato 1° giugno all’interno della manifestazione “Settimana della Cultura” a Centola.

La kermesse, promossa dal Comune di Centola, con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è giunta alla seconda edizione e si svolge lungo tutto il territorio del comune centolese. Una settimana densa di appuntamenti che hanno riempito le strade del piccolo comune cilentano, uniti dal tema trasversale e mai banale “La Bellezza”.

Per la giornata di sabato 1 giugmo 2019 diversi gli appuntamenti all’insegna della cultura, tradizione e musica: alle ore 9,00 presso la Palestra Comunale di Centola prenderanno il via 2 Lezioni- Formazione storico-culturale sui “Percorsi della Memoria”, una delle quali, a cura del Prof. Enzo Martuscelli, presidente dell’Associazione Progetto Centola, dal titolo “Le contrade di Centola: Briganti e Pirati Saraceni”, a cui farà seguito “Storie del Brigantaggio” a cura della Prof.ssa Clotilde Baccari Cioffi, Presidente del Parco Storico Sichelgaita Salerno.

La mattinata si concluderà con un percorso guidato dal Prof. Martuscelli per le vie del borgo di Centola, alla scoperta dei luoghi dei Briganti e dei Pirati Saraceni.

Alle ore 16 in via Torquato Tasso a Centola, a 90 anni dall’inaugurazione della strada Centola – Palinuro, seguirà la cerimonia di intitolazione del “Colatoio con abbeveratoio per la regimentazione delle acque torrentizie e piovane” a cura dell’Associazione Progetto Centola, e l’adozione dello spazio dai bambini del Comune di Centola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home