Attualità

Sessa Cilento, ieri l’incontro sul reportage “My Life”

Gli studenti dell'IC di Omignano Scalo avevo realizzato un reportage sul loro territorio

Comunicato Stampa

30 Maggio 2019

Si è svolto nell’Aula Consiliare di Sessa Cilento l’Incontro-Dibattito  sul progetto realizzato  dall’ Istituto Comprensivo di Omignano Scalo:  “ IL REPORTAGE,MY LIFE: Racconto la mia vita e  il mondo intorno a me.” Ha aperto i lavori il Prof. Scola Roberto che ha illustrato la storia del genere giornalistico in rapporto al territorio ed  in particolare ai comuni di Sessa ,Omignano e Stella Cilento. La realizzazione di un REPORTAGE   ha rappresentato un’attività didattica ricca di potenzialità formative,  una preziosa occasione per migliorare le competenze  di base nella scrittura e ,nel contempo di favorire nuove occasioni di utilizzo delle nuove tecnologie.

Dopo i saluti istituzionali dei Sindaci e degli amministratori comunali coinvolti presenti in sala ,ha preso la Parola il Prof .Francesco Volpe che magistralmente ha coinvolto gli alunni sulla storia  del  territorio e nello specifico dei paesi:  Sessa  ,Omignano . e Stella Cilento; sui suoi  ricordi di giovane studioso e sulle sue riflessioni sul presente e il futuro dei luoghi coinvolti.

Subito dopo ha preso la parola il  Direttore del PNCVDA Dott. Romano Gregorio che ha illustrato  il Parco Nazionale del Cilento e le sue attività, le sue bellezze storiche e artistiche, ma soprattutto quello che oggi fa il Parco Nazionale per la conservazione e tutela del territorio.

Avvincente è stato l’intervento del Dott .  Vincenzo Rubano giornalista e scrittore che ha parlato della sua esperienza di Reporter in zone di guerra. «Qui si parla di missione di pace, mai di guerra. Eppure il rischio di finire ammazzati è sempre altissimo». Nel mio libro ‘Soldati di pace’ (Guida editore), racconto la vita dei militari italiani nel paese degli aquiloni.  «L’Afghanistan non è solo guerra.  È un Paese che oggi, grazie al lavoro dei soldati italiani, guarda il futuro con speranza». Il giornalista cilentano ha raccontato anche alcune giornate particolari. Un libro nato dall’esigenza di raccontare come è la vita dei soldati in missione per farla comprendere a chi in missione non ci va, a chi resta a casa, magari ad aspettare il rientro del proprio figlio, alla gente comune che spesso le uniche notizie che ha su quanto accade in Afghanistan sono quelle dei telegiornali: poche, talvolta distorte, spesso brutte notizie.  «Il racconto di Vincenzo Rubano è un buon racconto – scrive  Toni Capuozzo nella prefazione – perché non nasconde nulla: le angosce prima della partenza, la fatica, le debolezze. Diventa più facile per il lettore immedesimarsi non in un inviato di guerra invulnerabile, ma in uno come te, sbattuto al fronte dalla propria incauta curiosità, e alle prese con la propria inevitabile, umana, fragilità»

Ha concluso con soddisfazione la D.S. Prof.ssa Patrizia Ferrione che  dichiara:”Una giornata particolare ,un incontro avvincente ,un giorno speso bene per conoscere il territorio  ma soprattutto il mondo che ci circonda”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home