Cilento

Palinuro “La settimana della Cultura 2019” dedica una giornata a educazione e fruizione sostenibile dell’Ambiente

“Mareblu- Spiagge dorate e acque cristalline. Festa della Bandiera Blu”

Comunicato Stampa

30 Maggio 2019

Continuano gli eventi della “Settimana della Cultura”, giunta alla seconda edizione. La kermesse, iniziata lunedì 27 maggio, è promossa dal Comune di Centola, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dalla Provincia di Salerno. Un evento importante che si estende in tutto il territorio del comune di Centola e ha come tema “la Bellezza” nei suoi molteplici significati: nei giorni scorsi si è parlato di arte, storia, tradizioni, musica, benessere, domani il tema sarà incentrato sull’ambiente, inteso come educazione e fruizione sostenibile dello spazio circostante considerato con tutte le sue peculiarità e caratteristiche.

A partire dalle ore 9,30 la zona Porto di Palinuro ospiterà un convegno dal titolo “Mareblu- Spiagge dorate e acque cristalline. Festa della Bandiera Blu”, a cui prenderanno parte: Carmelo Stanziola, Sindaco di Centola; Silvio D’Angelo, Assessore all’Ambiente del Comune di Centola; Claudio Mazza, Presidente F.E.E. (Fondazione per l’Educazione Ambientale, un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca che agisce a livello mondiale e ha come obiettivo principale la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità); Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Gennaro Maione, Presidente Consac; Paolo Arcangeli, Comandante della Capitaneria di Porto di Palinuro.

Parteciperanno all’incontro gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Speranza” di Centola, che presenteranno un laboratorio dal tema “I giovani e l’ambiente” e durante la mattinata verrà costituita la “Compagnia Ecologica”.

Venerdi sarà una giornata molto importante per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Compresivo “G. Speranza“di Centola che, sensibili alle tematiche ambientali e con l’intento di preservare e valorizzare le incomparabili bellezze naturali del nostro territorio comunale, –dichiara Maria Di Masi, Consigliera delegata alla Cultura del Comune di Centola hanno deciso di costituirsi in libero comitato di studenti denominato “Compagnia Ecologica”, allo scopo preminente di permettere una fruizione sostenibile del territorio, provvedendo alla pulizia, vigilanza e conservazione degli ambienti naturali del territorio comunale, nonchè attivandosi per essere da esempio di corretta educazione ambientale da trasferire ai cittadini tutti.

Seguirà l’esibizione del noto un gruppo musicale  “Maurizio Capone Bungt&Bangt” che suonerà con strumenti ottenuti da materiali riciclati.

Sempre Venerdì 31 presso l’ex Casa Canadese a Palinuro, a partire dalle ore 18,30 ci sarà  la presentazione del libro di Maria Luisa Amendola, dal titolo “Isabella Villamarino – Storia e leggenda”. La serata sarà animata con letture tratte da libro,  a cura dell’associazione Palinurus,.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home