Cilento

Nel Cilento il Tai Chi Chuan e il Qi Gong

Arrivano nella Settimana della Cultura a Centola con il progetto “Sentirsi Alberi”

Comunicato Stampa

29 Maggio 2019

Per la seconda edizione della Settimana della Cultura, l’argomento che farà da collante tra le varie attività programmate sarà la  bellezza, dichiara Maria Di Masi, Consigliera delegata alla Cultura del Comune di Centola – La bellezza la puoi ammirare nei meravigliosi paesaggi, nell’unicità della natura, nel patrimonio storico che custodiamo. Cosa  ci mette in comunicazione con la bellezza: le espressioni artistiche, l’arte, la musica, il teatro… Ma la bellezza è anche la via dello spirito ed è proprio da questa consapevolezza che nasce la giornata del 29 maggio 2019.

E quindi, seguendo il filo conduttore la bellezza, la seconda edizione della “Settimana della Cultura”, un’iniziativa promossa e supportata dall’Amministrazione Comunale di Centola, con il Patrocinio della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, vede nel giorno di Mercoledì 29 maggio 2019, alle ore 9,30, nella splendida cornice dell’Oasi Panoria, la presenza dell’Associazione SPAZIOMA di Salerno con il  progetto “Sentirsi Alberi” a cura della Dott.ssa Ulla Scuccimarra, Maestro di Tai Chi Chuan/Qigong, scuola Itcca-Italia (International Tai Chi Chuan Association- Italia), stile Yang; Operatrice di Qigong Medico.

L’Associazione SPAZIOMA da circa 10 anni opera nel territorio salernitano, impegnandosi a divulgare i principi del Tai Chi Chuan e del Qigong, antiche discipline cinesi, che rivolgono la loro attenzione all’armonia psico-fisico della persona.

In natura queste discipline trovano la loro massima espressione e potenzialità. All’origine del pensiero cinese è presente la natura in tutte le sue forme e manifestazioni, animali e vegetali. – dichiara la Dott.ssa Ulla Scuccimarra. Gli alberi sono ritenuti il simbolo della crescita spirituale. Affondano le radici nella terra e innalzano i loro rami verso il cielo, in perpetua meditazione: la naturale relazione tra il mondo fisico e il mondo spirituale!” E’ una benefica relazione reciproca che merita di essere coltivata!

Il progetto “Sentirsi Alberi” si rivolgerà ai ragazzi delle scuole primarie di 2° grado, agli insegnanti e ai loro genitori. Un’esperienza che sarà realizzata all’aperto scendendo nell’Oasi Panoria, nei pressi del fiume Mingardo, sotto i piloni del vecchio ponte ferroviario con i suoi caratteristici mattoni rossi,  tra i colori, i profumi e le particolari forme naturali, per promuovere il territorio cilentano e valorizzare l’importanza del vivere in sintonia con la natura, aumentando la capacità di comprendere il linguaggio naturale. I partecipanti faranno esperienza pratica, per entrare in stretta relazione con se stessi e con la natura. Per questa esperienza sono stati scelti alcuni esercizi che risveglieranno l’attenzione sulle affinità che l’uomo ha con la natura (sia con il mondo vegetale sia animale), aumentando il loro grado di osservazione, di rispetto e di considerazione del mondo naturale. Praticare questi esercizi aiuterà sopratutto a sviluppare maggiore equilibrio, maggiore flessibilità e concentrazione ed una migliore respirazione e consapevolezza del corpo. Alla fine della parte pratica verranno consegnati ai ragazzi dei fogli di carta riciclata, per riportare con disegni e scritture l’esperienza vissuta.

Sempre Mercoledì 29  maggio 2019 alle ore 9,30 nel  Museo e Biblioteca di  San Severino  di San Severino di Centola sarà presentato il progetto  “Verso il  Museo – Casa dell’ emigrante” con la  degustazione della “Merenda  della nonna”, a cura delle “miniguide” della scuola primaria “Gianni Rodari” di San Severino di Centola, che accompagneranno i visitatori  alla (ri)scoperta della vita di un tempo.

Alle ore 15,00, sempre nel Museo e Biblioteca di  San Severino  di San Severino di Centola, sarà presentato il progetto “Antichi mestieri: il Museo prende vita” in collaborazione con l’Associazione il Borgo.

L’allestimento permanente di un monolocale polifunzionale quale casa contadina dei primi del Novecento, in attesa di ottenere il riconoscimento dello status di Museo, nasce con l’esigenza di promuovere la cultura materiale e storica del nostro territorio. L’ambiente domestico modesto, gli oggetti tipici dell’epoca, gli strumenti per il lavoro, l’odore di vecchio che evoca i ricordi, lo spettro della miseria, le foto dei familiari lontani e le lettere dall’America, la cucina tradizionale saranno i temi toccati dall’esposizione museale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bici in Comune” : ecco i comuni del Cilento e Diano ammessi a finanziamento

Fondi in arrivo per quattro centri di Cilento e Diano per promuovere la mobilità ciclistica

Antonio Pagano

30/04/2025

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Torna alla home