Cucina

La Cesta della Biodiversità fa tappa a Padula

L'appuntamento mercoledì 29 maggio

Antonella Guerra

29 Maggio 2019

Il Comitato dei Distretti Integrati Rurali ed in Rete continua il cammino di animazione territoriale facendo tappa oggi, 29 maggio, alle ore 20, a Padula, presso la Pizzeria Luna Rossa.

In questa occasione il progetto “La Cesta della Biodiversità”, che ha messo insieme prodotti di qualità, controllati e salutari, a supporto di un’economia rigenerativa delle Aree Interne e Protette, mostrerà le sue produzioni sotto l’aspetto della stagionalità.

Si parlerà dell’olio, degli aspetti culturali e colturali e di quanto sia importante il suo uso quotidiano per vivere meglio e in salute. Si racconterà del carciofo bianco del Tanagro, di pomodori e vino.

Realizzata attraverso un Gruppo Operativo di Innovazione (GOI), la Cesta della Biodiversità coinvolge oggi aziende ed operatori dell’area cilentana, amalfitana, e della Piana del Sele.

Si farà tappa fra i vari partner del GOI per meglio conoscere le problematiche – spiega Anna Pina Arcaro, presidente del Comitato dei Distretti Rurali – per continuare il confronto, per accrescere lo scambio fra territori, produttori e consumatori”.

Gli incontri a tema previsti coinvolgeranno inizialmente le aree interne, dove si hanno maggiori possibilità di scelta e riconoscimento del cibo sano e terapeutico; successivamente, si coinvolgeranno coinvolte le aree urbane e metropolitane

“Gli incontri a tema sono serate mirate a valorizzare le attività delle piccole aziende multifunzionali che ancora oggi sono autonome dal punto di vista dell’autosufficienza del cibo per la famiglia – dichiara Rosa Pepe, agronomo referente tecnico scientifico del GOI – e queste sono non soltanto un modello positivo per le aree interne, ma anche un esempio di attività sostenibili, soprattutto in questo momento critico per i problemi dovuti ai cambiamenti climatici. Le diversità colturali in azienda, compensano e tamponano e mitigano le azioni, in quanto se una coltura va male, si recupera con la successiva”.

Un progetto, quindi, che valorizza le eccellenze e promuove le buone pratiche sull’alimentazione, nel suo valore culturale ed identitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home