Cilento

Blitz a Camerota, per vicesindaco Vallo chiesta revoca della misura cautelare

Continuano gli interrogatori dei coinvolti nell'operazione Kamaraton. Dipendente accusato di concussione va ai domiciliari

Carmela Santi

25 Maggio 2019

Tribunale Vallo

Mazzette a Camerota, arresti domiciliari per Giuseppe Occhiati. Questa la decisone del giudice presso il tribunale di Vallo dove ieri pomeriggio è stato processato per direttissima il dipendente dell’ufficio anagrafe del centro cilentano. La decisione è arrivata attorno alle 18.20 con la convalida del fermo per il 62enne di Camerota che, esattamente 48 ore prima, mercoledì pomeriggio, era stato acciuffato in flagranza di reato dai carabinieri della stazione di Marina di Camerota, agli ordini del comandante Francesco Carelli, mentre, all’interno di un bar di via Bolivar, stava intascando da una donna una mazzetta di mille euro in cambio di un documento d’identità.

Il funzionario, rappresentato dall’avvocato Attilio Tajani, ha dunque lasciato il carcere di Vallo dove ha trascorso due notti per tornare a casa agli arresti domiciliari. La prima udienza, per Occhiati, accusato di concussione, è prevista per il prossimo mese di settembre. Il suo legale ha avanzato una richiesta di termine per la difesa, in pratica del tempo ulteriore per studiare le carte.

Intanto per il vice sindaco di Vallo,  Antonietta Coraggio dopo l’interrogatorio e l’intervento degli avvocati Franco Maldonato e Celestino Sansone anche il pm Vincenzo Palumbo ha espresso parere favorevole sulla richiesta di revoca della misura cautelare di interdizione di un anno dai pubblici uffici avanzata dai legali. Per lei si è ridimensionato l’impianto accusatorio. Ora si attende la decisione del Gip che potrebbe arrivare nelle prossime ore.

Se accolta la Coraggio potrebbe tornare a lavoro già agli inizi della prossima settima e riprendere la guida dell’ufficio tecnico di Camerota, alcuni indagati con il divieto di dimora hanno fatto richiesta di potersi recare domani alle urne quindi oggi il gip Marotta potrebbe decidere anche sulle richieste di revoca. Nell’inchiesta la Coraggio è finita quale presidente della società partecipata La Marina il Leon di Caprera da cui secondo gli inquirenti sarebbe stati distratti fondi a favore di ex amministratori di Camerota. L’interrogatorio è durato oltre due ore. La Coraggio ha spiegato la sua estraneità ai fatti contestati, la maggior parte delle condotte che hanno portato al blitz dei carabinieri sono  riferiti a momenti in cui non occupava l’incarico di presidente della società partecipata. Le dichiarazioni della Coraggio sono state supportate  da opportuna documentazione ed investigazioni prodotte dagli avvocati. Sono 56 i capi di imputazione contestati a vario titolo agli indagati. Nel faldone dell’inchiesta rientrano tanti nomi di professionisti, altri ex politici e altri ex funzionari. Tutti hanno avuto a che fare con il Comune di Camerota almeno nel periodo che va dagli anni 2012 e 2017.

L’unico dei dodici raggiunti da misura cautelare a non essere stato ancora interrogato è Fernando Cammarano. Il commercialista è a Fuorni. Intanto a buona parte di questi indagati, non raggiunti da misure cautelari, è arrivato l’avviso a comparire dinanzi al gip. La chiacchierata con gli inquirenti, per loro, avrà inizio da lunedì prossimo. Gravi problemi si ripercuotono attualmente sulla macchina amministrativa del Comune di Camerota con l’attuale amministrazione guidata dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta che deve correre ai ripari vista la scarsa presenza di personale all’interno degli uffici. I due più colpiti sono quello Tecnico dove dovrebbe tornare la Coraggio e quello dell’Anagrafe che ha visto, due giorni fa, l’arresto del responsabile per concussione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Torna alla home