Curiosità

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Atena Lucana e Auletta

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

24 Maggio 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Atena Lucana

Popolazione straniera residente ad Atena Lucana al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Atena Lucana (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Atena Lucana al 1° gennaio 2018 sono 217 e rappresentano il 9,0% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Atena Lucana (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Atena Lucana (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 27,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’Ucraina (13,4%) e dalla Nigeria(11,1%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Atena Lucana 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 20 39 59 27,19%
Ucraina Europa centro orientale 9 20 29 13,36%
Bulgaria Unione Europea 5 6 11 5,07%
Polonia Unione Europea 1 5 6 2,76%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 2 2 0,92%
Germania Unione Europea 0 1 1 0,46%
Totale Europa 35 73 108 49,77%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Nigeria Africa occidentale 21 3 24 11,06%
Costa d’Avorio Africa occidentale 9 0 9 4,15%
Marocco Africa settentrionale 2 5 7 3,23%
Ghana Africa occidentale 7 0 7 3,23%
Senegal Africa occidentale 5 0 5 2,30%
Libia Africa settentrionale 2 3 5 2,30%
Mali Africa occidentale 4 0 4 1,84%
Guinea Africa occidentale 1 0 1 0,46%
Gambia Africa occidentale 1 0 1 0,46%
Niger Africa occidentale 1 0 1 0,46%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,46%
Totale Africa 54 11 65 29,95%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
India Asia centro meridionale 17 7 24 11,06%
Repubblica Popolare Cinese Asia orientale 2 4 6 2,76%
Bangladesh Asia centro meridionale 5 0 5 2,30%
Pakistan Asia centro meridionale 3 1 4 1,84%
Totale Asia 27 12 39 17,97%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Venezuela America centro meridionale 1 3 4 1,84%
Brasile America centro meridionale 0 1 1 0,46%
Totale America 1 4 5 2,30%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Atena Lucana per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Atena Lucana 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 6 9 15 6,9%
5-9 6 5 11 5,1%
10-14 3 8 11 5,1%
15-19 10 2 12 5,5%
20-24 18 9 27 12,4%
25-29 19 7 26 12,0%
30-34 21 21 42 19,4%
35-39 17 8 25 11,5%
40-44 8 11 19 8,8%
45-49 4 4 8 3,7%
50-54 1 8 9 4,1%
55-59 3 4 7 3,2%
60-64 1 1 2 0,9%
65-69 0 2 2 0,9%
70-74 0 1 1 0,5%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 117 100 217 100%

Auletta

Popolazione straniera residente ad Auletta al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Auletta (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Auletta al 1° gennaio 2018 sono 143 e rappresentano il 6,3% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Auletta (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Auletta (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 90,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Auletta 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 59 71 130 90,91%
Ucraina Europa centro orientale 0 3 3 2,10%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 1 1 2 1,40%
Polonia Unione Europea 0 1 1 0,70%
Totale Europa 60 76 136 95,10%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 4 1 5 3,50%
Totale Africa 4 1 5 3,50%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Cuba America centro meridionale 0 1 1 0,70%
Perù America centro meridionale 0 1 1 0,70%
Totale America 0 2 2 1,40%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Auletta per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Auletta 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 5 4 9 6,3%
5-9 4 4 8 5,6%
10-14 3 4 7 4,9%
15-19 3 3 6 4,2%
20-24 7 6 13 9,1%
25-29 9 9 18 12,6%
30-34 4 8 12 8,4%
35-39 6 13 19 13,3%
40-44 9 8 17 11,9%
45-49 6 9 15 10,5%
50-54 4 2 6 4,2%
55-59 2 6 8 5,6%
60-64 1 2 3 2,1%
65-69 1 0 1 0,7%
70-74 0 1 1 0,7%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 64 79 143 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa | VIDEO

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home