Cilento

Centola: tutto pronto per la seconda edizione della “Settimana della Cultura”

All’Antiquarium di Palinuro si inaugura quello che si prospetta essere un percorso culturale, tra arte, storia, spettacoli e tanto altro, davvero “unico”

Redazione Infocilento

23 Maggio 2019

“Chi viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando se ne va”.

Parlare di se stessi è sempre difficile. Raccontarsi usando le parole ancora di più. E allora a volte bastano frasi, come la suddetta, per comprendere le potenzialità di una terra difficile, ma ricca di storia, tradizione e cultura, come il Sud. O come il Cilento un posto davvero unico. “Unico” è anche il titolo scelto come colonna sonora per la seconda edizione della “Settimana della Cultura” che avrà inizio lunedì 27 maggio, alle ore 18:30, presso l’Antiquarium di Palinuro, e si concluderà domenica 2 giugno.

Il brano dalla forte connotazione territoriale, e scritto dal professore Francesco Nacchia, in arte “Amalinze”, si pone come scopo quello di coinvolgere tutti coloro che hanno avuto modo di trascorrere una estate nel Cilento. A far da sfondo al testo anche gli arrangiamenti rap/elettronici del produttore salernitano Michele Aliberti, in arte “MAinspin”.

Ed è proprio grazie al connubio, nato quasi per caso, tra i due artisti che le liriche introspettive adattate al testo sono perfettamente in linea con i temi trattati dalla manifestazione.

Una manifestazione fortemente voluta e supportata dal Comune di Centola, in particolar modo dal sindaco Carmelo Stanziola e dalla consigliera comunale con delega alla cultura Maria Di Masi, con il partenariato della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Alla giornata di apertura prenderanno parte il dott. Francesco Scelza, delegato Parco Archeologico di Paestum e il prof. Roberto Vanna, Direttore Dipartimento di Economia  UNISA, oltre a un ospite speciale che sarà presentato durante la conferenza stampa, che si terrà sabato 25 maggio alle 15:30, presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, cui si renderà noto anche l’intero programma avente un calendario ricco di eventi: mostre, spettacoli, laboratori didattici, e incontri culturali, utili alla trasmissione di valori e modelli di comportamento da seguire, affinché si promuova e diffonda la cultura in tutti i suoi aspetti, sia nel capoluogo che nelle varie frazioni.

Un prestigioso biglietto da visita di un territorio, quello cilentano, che guarda al presente e al futuro, a partire dalla storia e dalle culture plurali che lo contraddistinguono.

Mauro Pace

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home