Attualità

Giornata Mondiale della Biodiversità

L'intervista a Rosa Pepe

Antonella Guerra

22 Maggio 2019

Ogni anno, il 22 maggio, tutto il mondo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, un trattato internazionale, adottato nel 1992, per la salvaguardia della biodiversità.

Il tema di quest’anno “Our biodiversity, our food, our health” evidenzia lo stretto legame tra la natura, i suoi frutti e il nostro benessere psicofisico; un legame importante, ma sottile, messo sempre più a dura prova.

Ma che significato assume oggi la biodiversità? Lo abbiamo chiesto ad una esperta.

Referente della Biodiversità presso il CREA di Pontecagnano (SA), Rosa Pepe è anche referente tecnico scientifica del comitato promotore dei Distretti rurali e del GOI, “La Cesta della Biodiversità”.

“La biodiversità è alla base di ogni ecosistema – afferma Rosa Pepe – ed è pertanto un valore irrinunciabile. Negli ultimi anni – continua – la variabilità delle specie vegetali ed animali è diminuita, basti pensare che, della vasta categoria di specie vegetali, oggi l’uomo ne consuma solo 15. La variabilità delle coltivazioni e, quindi, del cibo si è molto ridotta. Le numerose e sempre nuove intolleranze ne sono una conseguenza”.

La ricerca scientifica e la sperimentazione giocano, allora, un ruolo chiave nella tutela e conservazione della biodiversità, ed il CREA, Centro di Ricerca per l’orticoltura, ne è protagonista.

“Come Centro di Ricerca – afferma – siamo impegnati nel recupero, nella valorizzazione e nell’utilizzo della biodiversità orticola, anche attraverso approcci genetici e biotecnologici avanzati per l’induzione e la selezione di nuova variabilità”.

Ed anche la Regione Campania supporta, con fondi e iniziative, la ricerca ed i progetti.

“Un’importante novità a riguardo – continua – è rappresentata dall’istituzione della figura dell’Agricoltore Custode, deputato, dopo gli Enti di ricerca, a custodire e divulgare le buone pratiche della biodiversità e delle tecniche di coltivazione delle varietà locali”.

E allora biodiversità significa anche rivitalizzazione dell’agricoltura, crescita e sviluppo.

La biodiversità, infatti, crea valore, rigenera e fortifica i territori, sostiene gli agricoltori, porta sulle nostre tavole cibo autentico.

“Il concetto di biodiversità è legato alle piccole realtà – afferma – lontane dalle industrie, e caratterizzate da antiche tradizioni e tecniche di coltivazione. E questa è una grande opportunità per il Cilento ed il suo patrimonio, scrigno di biodiversità. All’interno dei nostri laboratori del CREA conserviamo almeno 500 varietà di semi del territorio, stiamo procedendo alla distribuzione ai contadini, con risultati già eccellenti in alcune produzioni”, conclude Rosa Pepe.

Un sfida lunga, e a volte faticosa, ma che non manca mai di dare buoni frutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home