Attualità

Colori, loghi e disegni: parte da Camerota il progetto ‘Bulgheria, comunicazione d’identità’

Il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria - La comunicazione d’identità’

Comunicato Stampa

22 Maggio 2019

«Con la presente, l’associazione ‘Demetra DNA Nulturalmente, tra Natura e Cultura’ e i docenti della scuola del Design del Politecnico di Milano, intendono comunicare il loro vivo e vibrante entusiasmo per la sopraggiunta conclusione della prime due fondamentali parti del Progetto ‘Bulgheria’». Lo rendono noto i docenti del Politecnico di Milano e l’associazione Demetra. A seguito di tale obiettivo raggiunto, il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria – La comunicazione d’identità’. Il progetto del territorio del Cilento è stato svolto durante l’anno accademico 2017/18, grazie all’interesse, partecipazione e lungimiranza del sindaco Mario Salvatore Scarpitta, dell’assessore alla Cultura Teresa Esposito, del consigliere al Turismo Domingo Ciccarino e dell’amministrazione comunale di Camerota. Tanti i docenti coordinatori e collaboratori che hanno condiviso il programma del progetto e dal quale si è assunto il metodo teorico/progettuale per il percorso didattico/progettuale degli studenti coinvolti: Massimiliano Maini, Raffaele Gagliardi, Massimo Hachen e Luigi Brenna. L’elaborazione del progetto è stata effettuata da 70 studenti del Politecnico-Scuola del Design nei corsi e nei laboratori attinenti lo studio della materia. Ha prodotto un insieme di documentazione che è stato raccolto in otto “faldoni” per un totale di 560 pagine archiviate in files sorgente Adobe Illustrator e Adobe Acrobat. Inoltre, è anche stata sviluppata e conclusa una seconda fase progettuale.

I docenti Maini e Gagliardi, in collaborazione con gli studenti del corso di Strumenti e Metodi per il Design del Prodotto, hanno progettato dieci pannelli di dimensioni 200×100 cm (funzionali per mostre pubbliche di sensibilizzazione e di diffusione del
progetto) di cui 2 pannelli introduttivi alle tematiche progettuali territoriali e 9 pannelli dedicati ai singoli comuni che, in seguito ad approfonditi studi, ricerche ed analisi completano uno dei comparti territoriali italiani da considerare prezioso perché raro per importanza storica, culturale e naturale. Tutti questi 10 pannelli saranno parte integrante ed essenziale della mostra che si svolgerà a Marina di Camerota.

Il progetto Territorio Culla del Bulgheria, si struttura e favorisce le relazioni tra cultura, storia, tradizioni, ambiente, arte, artigianato, prodotto, moda, benessere e tutte le eccellenze presenti su questi territori organizzate per rispondere in modo professionale alla ri-valorizzazione territoriale. Le azioni progettuali sono volte a valorizzare tutte le realtà locali, fornendo strumenti sinergici di rilancio e sviluppo che nei prossimi anni dovranno divenire lo strumento principe per rispondere al prioritario e fondamentale bisogno: il lavoro in/di prossimità.

Programma mostra:
Sabato 25 maggio presso il punto turismo “La perla del Cilento” Loc. Porto, alle ore 11.00 presentazione del progetto “Bulgheria” .
Domenica 26 maggio presentazione mostra pannelli itinerante all’aperto dalle ore 10.00 piazzetta Simon Bolivar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home