Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Vallo della Lucania e Vibonati

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

20 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Vallo della Lucania

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Vibonati dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Vibonati (SA)

La popolazione residente a Vibonati al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 3.237 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 3.338. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 101 unità (-3,03%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Vibonati espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Vibonati (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Vibonati negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Vibonati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 104 12 0 75 0 0 +12 +41
2003 80 16 23 59 24 0 -8 +36
2004 58 20 12 58 15 4 +5 +13
2005 56 17 3 71 16 1 +1 -12
2006 76 16 0 56 3 0 +13 +33
2007 84 28 1 75 3 0 +25 +35
2008 120 22 0 89 2 1 +20 +50
2009 118 10 0 80 0 4 +10 +44
2010 109 21 1 68 8 0 +13 +55
2011 (¹) 98 21 0 46 1 6 +20 +66
2011 (²) 17 0 0 20 1 13 -1 -17
2011 (³) 115 21 0 66 2 19 +19 +49
2012 105 19 0 108 3 0 +16 +13
2013 77 9 135 69 13 11 -4 +128
2014 70 6 3 80 8 27 -2 -36
2015 89 12 4 74 9 4 +3 +18
2016 120 26 0 66 9 1 +17 +70
2017 80 19 1 90 6 1 +13 +3
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Vibonati (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 35 28 +7
2003 1 gennaio-31 dicembre 37 +2 34 +6 +3
2004 1 gennaio-31 dicembre 22 -15 28 -6 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 25 +3 23 -5 +2
2006 1 gennaio-31 dicembre 30 +5 27 +4 +3
2007 1 gennaio-31 dicembre 25 -5 34 +7 -9
2008 1 gennaio-31 dicembre 23 -2 34 0 -11
2009 1 gennaio-31 dicembre 23 0 30 -4 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 18 -5 32 +2 -14
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 16 -2 22 -10 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 7 -9 7 -15 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 23 +5 29 -3 -6
2012 1 gennaio-31 dicembre 19 -4 31 +2 -12
2013 1 gennaio-31 dicembre 23 +4 35 +4 -12
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 -5 38 +3 -20
2015 1 gennaio-31 dicembre 30 +12 36 -2 -6
2016 1 gennaio-31 dicembre 20 -10 33 -3 -13
2017 1 gennaio-31 dicembre 18 -2 50 +17 -32
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Vibonati

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Vallo della Lucaniadal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Vallo della Lucania (SA)

La popolazione residente a Vallo della Lucania al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 8.680 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 8.872. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 192 unità (-2,16%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Vallo della Lucania espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Vallo della Lucania (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Vallo della Lucania negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Vallo della Lucania (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 106 10 27 145 2 0 +8 -4
2003 155 27 6 111 1 0 +26 +76
2004 163 30 3 144 4 0 +26 +48
2005 152 22 0 176 5 0 +17 -7
2006 98 18 0 162 4 0 +14 -50
2007 134 59 0 182 7 0 +52 +4
2008 155 59 0 207 3 0 +56 +4
2009 142 32 0 194 14 0 +18 -34
2010 184 37 3 154 8 8 +29 +54
2011 (¹) 123 32 0 91 5 21 +27 +38
2011 (²) 30 10 11 56 5 1 +5 -11
2011 (³) 153 42 11 147 10 22 +32 +27
2012 173 25 9 207 8 8 +17 -16
2013 134 24 150 183 12 73 +12 +40
2014 183 17 12 169 12 40 +5 -9
2015 148 16 7 220 10 12 +6 -71
2016 129 15 3 172 8 4 +7 -37
2017 171 30 7 161 20 27 +10 0
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Vallo della Lucania (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 76 78 -2
2003 1 gennaio-31 dicembre 79 +3 71 -7 +8
2004 1 gennaio-31 dicembre 76 -3 71 0 +5
2005 1 gennaio-31 dicembre 67 -9 66 -5 +1
2006 1 gennaio-31 dicembre 60 -7 78 +12 -18
2007 1 gennaio-31 dicembre 83 +23 83 +5 0
2008 1 gennaio-31 dicembre 63 -20 72 -11 -9
2009 1 gennaio-31 dicembre 80 +17 70 -2 +10
2010 1 gennaio-31 dicembre 68 -12 110 +40 -42
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 46 -22 77 -33 -31
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 17 -29 18 -59 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 63 -5 95 -15 -32
2012 1 gennaio-31 dicembre 66 +3 84 -11 -18
2013 1 gennaio-31 dicembre 60 -6 75 -9 -15
2014 1 gennaio-31 dicembre 66 +6 91 +16 -25
2015 1 gennaio-31 dicembre 77 +11 100 +9 -23
2016 1 gennaio-31 dicembre 57 -20 76 -24 -19
2017 1 gennaio-31 dicembre 48 -9 98 +22 -50
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: inaugurata la sede elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino

La sede si trova in via Magna Grecia e l’apertura del luogo di confronto e incontro, come ha specificato lo stesso Paolino, ha visto la partecipazione di diverse persone

Castel San Lorenzo: il 13enne Giovanni Mucciolo Campione Nazionale di kickboxing

Il giovane ha vinto per il secondo anno consecutivo il titolo di Campione Italiano Assoluto nella categoria Cadetti e nella specialità Kick boxing

Trentinara: Comune concede locali da destinare ad ambulatorio medico

In questo modo non verrà meno sul territorio comunale l'ambulatorio di medicina di base

Antonio Pagano

13/04/2025

Controne: Comune aderisce al progetto “Biblioteca Diffusa di Comunità”

L'adesione al progetto consente un importante tappa di comunicazione creando una rete di diffusione e di aggregazione sociale

Antonio Pagano

13/04/2025

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Torna alla home