Attualità

Un libro su come avviare un’attività economica a Torraca

La presentazione avverrà il 19 maggio

Vincenza Alessio

18 Maggio 2019

“Start-up:come avviare un’attività economica a Torraca” è il titolo del libro che verrà presentato il 19 maggio, alle ore 17.30, presso l’Hotel Sant’Antonio di Torraca.

L’autore è Gianfredo Santoro, laureato in scienze politiche che fin da giovane, spinto dall’amore per il suo paese natio
Torraca, è stato promotore, con l’Associazione “Torraca tra cultura e sapori”, di diverse iniziative, progetti e manifestazioni culturali con la pubblicazione di ben cinque libri attraverso i quali sono state ricostruite le vicende storiche e sociali del paese.

Uno studio che, partendo dall’analisi della situazione occupazionale dei cittadini torrachesi, vuole essere uno stimolo a ritornare consapevolmente a un mondo rurale, riproponendo in chiave moderna un modello economico basato su agricoltura e artigianato che da sempre contraddistingue il territorio cilentano.
In questo contesto, risulta fondamentale sviluppare settori che rischiano di soccombere, evitando in questo modo la perdita di un patrimonio culturale di immenso valore.

Ecco perché la formazione rappresenta un punto chiave, soprattutto quella dei giovani che spesso non trovano lavoro in quanto non hanno abbastanza competenze professionali da spendere sul mercato.
Oggi oltre alle tradizionali attività formative frontali in aula, esistono diverse modalità per acquisire conoscenze ma quello che non dovrebbe mai mancare è l’attività pratica esplicitata in diversi modi, come tirocini, apprendistati e stage.
Nel libro, inoltre, sono contenute anche delle indicazioni operative su come fare impresa, sul piano fiscale ed amministrativo che vogliono aiutare chi decide di avviare una nuova impresa.
É solo attraverso la conoscenza e la valorizzazione della storia, della cultura, delle tradizioni e del ritorno a svolgere determinate attività (agricoltura biologica, artigianato), afferma Santoro, che si può puntare su un ipotesi di sviluppo sostenibile in campo turistico.

A Torraca, purtroppo non ci sono imprese che si dedicano a questi mestieri, ma ci sono valide associazioni culturali come Pro loco ed Associazione Culturale STAFF che lavorano in maniera esemplare per il territorio, diventando le giuste strutture per creare una sinergia tra cittadini, istituzioni ed imprese allo scopo di favorire lo sviluppo economico-sociale.
Infine, l’autore avanza ai lettori una proposta forse pretenziosa per il contesto sociale:aprire un centro commerciale all’aperto nella Piazza Olmo del borgo torrachese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home