Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Torchiara e Torraca

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

17 Maggio 2019

Panorama di Torchiara

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Torchiara

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Torchiara dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Torchiara (SA)

La popolazione residente a Torchiara al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.803 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.825. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 22 unità (-1,21%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Torchiara espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Torchiara (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Torchiara negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Torchiara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 57 2 0 19 0 1 +2 +39
2003 65 8 1 19 0 6 +8 +49
2004 55 5 1 31 0 2 +5 +28
2005 59 7 3 30 0 0 +7 +39
2006 77 3 1 36 0 0 +3 +45
2007 70 20 0 52 0 0 +20 +38
2008 73 18 2 51 0 11 +18 +31
2009 63 3 0 61 1 1 +2 +3
2010 61 6 1 50 0 2 +6 +16
2011 (¹) 50 9 0 32 0 4 +9 +23
2011 (²) 19 2 1 13 0 5 +2 +4
2011 (³) 69 11 1 45 0 9 +11 +27
2012 99 9 25 71 3 9 +6 +50
2013 57 1 15 42 2 1 -1 +28
2014 56 6 3 60 14 19 -8 -28
2015 58 10 0 41 2 0 +8 +25
2016 38 2 1 68 1 5 +1 -33
2017 50 2 1 46 6 4 -4 -3
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Torchiara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 19 -9
2003 1 gennaio-31 dicembre 21 +11 23 +4 -2
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 -8 17 -6 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 13 0 17 0 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 20 +7 16 -1 +4
2007 1 gennaio-31 dicembre 18 -2 11 -5 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 15 -3 18 +7 -3
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 +5 17 -1 +3
2010 1 gennaio-31 dicembre 25 +5 20 +3 +5
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 -19 12 -8 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -2 5 -7 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -15 17 -3 -7
2012 1 gennaio-31 dicembre 16 +6 20 +3 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 20 +4 20 0 0
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 -2 25 +5 -7
2015 1 gennaio-31 dicembre 17 -1 16 -9 +1
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -1 11 -5 +5
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 -3 27 +16 -14
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Torraca

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Torraca dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Torraca (SA)

La popolazione residente a Torraca al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.267 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.283. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 16 unità (-1,25%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Torraca espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Torraca (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Torraca negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Torraca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 37 3 1 25 3 0 0 +13
2003 18 3 0 19 0 0 +3 +2
2004 29 4 0 29 1 0 +3 +3
2005 28 6 0 29 2 0 +4 +3
2006 15 1 4 20 1 0 0 -1
2007 25 20 0 28 0 0 +20 +17
2008 23 4 0 18 5 0 -1 +4
2009 46 5 0 16 0 0 +5 +35
2010 26 5 0 26 0 2 +5 +3
2011 (¹) 17 2 0 42 0 0 +2 -23
2011 (²) 4 0 5 6 1 0 -1 +2
2011 (³) 21 2 5 48 1 0 +1 -21
2012 31 3 12 25 4 3 -1 +14
2013 19 0 0 29 1 1 -1 -12
2014 46 3 0 30 0 2 +3 +17
2015 18 0 0 29 4 1 -4 -16
2016 18 3 0 33 4 1 -1 -17
2017 26 6 1 24 0 0 +6 +9
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Torraca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 8 14 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 18 +10 8 -6 +10
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 -5 17 +9 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 -2 5 -12 +6
2006 1 gennaio-31 dicembre 9 -2 14 +9 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 12 +3 12 -2 0
2008 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 9 -3 0
2009 1 gennaio-31 dicembre 13 +4 16 +7 -3
2010 1 gennaio-31 dicembre 11 -2 8 -8 +3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 9 -2 7 -1 +2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -8 3 -4 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -1 10 +2 0
2012 1 gennaio-31 dicembre 13 +3 16 +6 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 12 -1 10 -6 +2
2014 1 gennaio-31 dicembre 12 0 17 +7 -5
2015 1 gennaio-31 dicembre 12 0 13 -4 -1
2016 1 gennaio-31 dicembre 10 -2 14 +1 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 9 -1 9 -5 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiTorchiaraVariazione percentuale della popolazioneFlusso migratorio della popolazioneMovimento naturale della popolazioneTorracaVariazione percentuale della popolazioneFlusso migratorio […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home