Attualità

Cilento, settant’anni d’amore per Lorenzo e Onorina: oggi le nozze di titanio

Un amore infinito...

Angela Bonora

16 Maggio 2019

Una favola che inizia tra nel secondo dopoguerra, una storia d’altri tempi che oggi rappresenta una perla rara: un matrimonio che dura da 70 anni. Si chiamano nozze di titanio e il traguardo è stato raggiunto da Lorenzo Verrone e Onorina Guerra entrambi nati nel 1929.

Figli del Cilento vissuti all’ombra del castello medievale di Rocca Cilento nel comune di Lustra, un piccolo ma incantevole borgo dove tutti, ora come allora, si conoscono fin dalla nascita.

Giovanissimi si uniscono in matrimonio il 16 maggio 1949. Dal loro sogno d’amore nascono Giovanni e Filomena.

Nonostante tutto il loro amore per il Cilento, sono costretti, come tante altre famiglie a lasciare il borgo in cerca di fortuna in Svizzera; più di 30 anni oltre il confine ma il cuore sempre radicato alle origini. Sacrifici, lavoro e migliaia di chilometri percorsi su è giù in auto e treni, che dei comfort moderni non avevano nulla. Il loro desiderio, era però, sempre quello di ritornare nel Cilento. Desiderio realizzato grazie all’amore e sostegno reciproco, infatti continuano la loro quotidianità in quasi totale autonomia curando il giardino, la casa e i rapporti familiari.

Oggi Lorenzo ed Onorina, alla soglia dei 90 anni, sono ancora insieme a dispetto degli acciacchi e dei battibecchi di tutti i giorni, ma forse il trucco del loro settantennale matrimonio sta proprio qui… tenacia e caparbietà, capacità di resistere all’usura della vita come il titanio simbolo di questo anniversario.

Per Lorenzo e Onorina oggi si festeggerà l’amore con una torta, una bottiglia di spumante e ovviamente il calore della loro famiglia composta da figli, nipoti e pronipoti, e da tantissimi amici e compaesani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Torna alla home