Attualità

Castellabate: Vico-De Vivo in stato di abbandono, chiesti inter

Istituto nel degrado e zero investimenti. La proposta del consigliere Lo Schiavo: lasciare l'esosa sede di via Kennedy ad Agropoli e trasferire le classi negli altri plessi.

Redazione Infocilento

13 Maggio 2019

Istituto De Vivo

L’istituto Vico – De Vivo, sede di San Marco di Castellabate, necessita di interventi urgenti di manutenzione. A denunciare ancora una volta lo stato di abbandono del plesso è il consigliere comunale Alessandro Lo Schiavo che ha inviato una nota ai vertici di Provincia e Comune e al Dirigente Scolastico della scuola Teresa Pane.

“Euro 179.880 è il canone annuo di fitto chela Provincia di Salerno paga perla sede coordinata del Vico de Vivo di Agropoli in Viale Kennedy, EURO 0 è quanto destinato alla sede di San Marco di Castellabate perla manutenzione ordinaria e straordinaria – esordisce Lo Schiavo – E’ triste pensare che i fondi destinati ad una Scuola siano ridotti o inesistenti, a questo punto bisogna dedurre che il privato venga prima del pubbIico”.

Lo Schiavo ricorda che la sede di San Marco è di proprietà della Provincia, eppure “nel corso degli ultimi anni la Scuola è stata abbandonata a se stessa”. Ad oggi si attendono ancora gli interventi necessari alla riapertura dell’ingresso principale. “Arrivarci è un problema, un ingresso angusto, delimitato da rete di cantiere che accompagna lungo tutto il percorso è il biglietto da visita dell’lstituto Vico De Vivo di San Marco da circa due anni e rappresenta uno dei primi punti per cui una famiglia, un alunno non prenderà mai in seria considerazione l’iscrizione a questa Scuola. Uno stato di precarietà, di sofferenza che ha ragione di essere, anche per una programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica miope, che si limita semplicemente a raccogliere le istanze senza tener conto delle peculiarità dei singoli territori, dei corsi di studio già attivi, dell’evidente calo demografico”, evidenzia il consigliere comunale di Castellabate.

Eppure altrove le istanze del territorio sono state accolte; è il caso dell’IIS Ancel Keys di Castelnuovo Cilento che ha visto recepite le proprie istanze e vedrà presto attivato un corso nautico così come il Vico – De Vivo. “Un’offerta formativa che alla fine massacra le piccole realtà mettendole in competizione per accaparrarsi quei pochi studenti che ci sono – dice Lo Schiavo – Non c’è una visione unitaria nel campo dell’Istruzione, ognuno fa da sé, la legislazione vigente punisce le piccole realtà, i trasporti sono carenti, è naturale che la formazione e l’istruzione vada a morire nei piccoli centri”. Poi aggiunge: “La cultura non ha prezzo, si deve investire sul futuro dei nostri ragazzi . Come si può stare fermi dinanzi all’inesorabile declino di uno storico edificio, di una Scuola che ha dato tanto in termini di formazione cultura e lavoro per Castellabate , per il Cilento intero? E’ evidente chela politica latita , non vede ritorni elettorali da queste riflessioni, da questa realtà che è il Manlio De Vivo. Quando una Scuola chiude togli una parte d’anima ad un un paese”.

Nella missiva Alessandro Lo Schiavo propone anche una soluzione a tutto ciò: “Chiudere l’esosa sede di Viale Kennedy ad Agropoli, utilizzare gli ambienti della ragioneria( anch’essa di proprietà della Provincia) e della sede di S.Marco, in entrambi i plessi sono presenti aule e laboratori che da subito possono rispondere alle esigenze didattiche degli alunni. Reinvestire quelle stesse somme destinate al fitto nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici di proprietà”. “Ancora oggi, nonostante tutto, questa Scuola è in grado di dare sbocchi lavorativi a tanti studenti, sulle navi da crociera,sulle navi mercantili, nell’Enel, nella Tim, nella scuola come docenti ed assistenti tecnici , ragazzi orgogliosi di aver avuto un trascorso proprio qui a San Marco di Castellabate”, conclude il consigliere comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Torna alla home