Eventi

Venuti dal mare: Contributi d’Oriente alla Storia di Atena Lucana

Al via una serie di eventi in occasione della festività di San Ciro

Comunicato Stampa

9 Maggio 2019

San Ciro

Si terrà il 12 Maggio alle ore 19:00 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Atena Lucana il convegno “Venuti dal Mare: contributi dell’Oriente alla Storia di Atena – I canti popolari e i riti religiosi tra Oriente e Occidente”.

Il convegno sarà il primo di una serie di eventi, organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Maggiore e il Comitato Feste, che si svolgeranno nella terza settimana di Maggio, in occasione dei festeggiamenti di San Ciro, Santo Protettore di Atena Lucana.

Di seguito alcuni appuntamenti che si svolgeranno nel nostro comune nella settimana dal 12 al 19 Maggio:

● Giovedì 16 Maggio alle ore 20:00 inaugurazione della “FIERA delle TIPICITA’”, una vetrina per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed artigianali della nostra terra, che sarà aperta fino a Domenica 19 maggio. A seguire il concerto di musica popolare tenuto da Piera Lomabrdi

● Sabato 18 Maggio ore 20:30 Fiaccolata per i malati e per gli emigrati

● Domenica 19 Maggio ore 10:30 Santa Messa solenne nel Santuario di San Ciro presieduta da Sua Eccellenza Mons. Antonio De Luca.
Ore 12:00 “Firma del Patto di Amicizia” tra i comuni di Grottaglie (Ta), Marineo (Pa), Portici (Na) e Atena Lucana.
Alle ore 21:30 concerto de “I Giardini dei Semplici” E’ obiettivo di questa amministrazione sostenere gli sforzi che la comunità di Atena Lucana compie nell’organizzazione dei festeggiamenti in onore di San Ciro proponendo un programma di attività che hanno come finalità la valorizzazione e la promozione delle tradizioni, delle culture agro-alimentari, del patrimonio storico-artistico e quindi degli elementi identitari della nostra comunità in un periodo in cui, proprio per i festeggiamenti del Santo protettore giungono nel nostro comune più di 5mila persone.

Il convegno vedrà una relazione di Antonio Tortorella di carattere storico sulle origini di Atena Lucana, con particolare attenzione agli influssi bizantini e orientali dell’epoca medioevale. Seguirà poi la relazione del Prof. Rosario Quaranta, membro della Società di Storia Patria di Bari, sulla figura e sulla diffusione del culto di San Ciro d’Alessandria: come il culto del Santo sia giunto nei nostri territori dall’Egitto. Concluderà i lavori Don Giuseppe Radesca, Vicario Generale della Diocesi di Teggiano-Policastro.

Atena Lucana da sempre si presenta, per posizione geografica, come luogo di crocevia e accoglienza di varie culture. Lo dimostrano le tracce che nel corso della storia l’uomo ha lasciato sul nostro territorio fino ai giorni nostri: dai reperti greci del periodo pre-romano alle testimonianze della presenza dei monaci grecobizantini in epoca medioevale. Seppur geograficamente distante, l’Oriente, inteso come mondo culturale altro, è sempre stato presente nella nostra storia. In questo contesto di commistione tra culture lontane si innesta la diffusione del culto di San Ciro d’Alessandria nell’Italia meridionale.

“Veneriamo un Santo proveniente da Oriente, la cui levatura è riconosciuta sia dalla Chiesa Cattolica d’Occidente, sia dalle Chiese d’Oriente e nell’epoca in cui molti vogliono costruire muri, la vita del Santo e le modalità di diffusione del Suo culto, sembrano al contrario indicarci la bellezza della costruzione di ponti, in questo caso un Ponte tra Oriente e Occidente”, spiega il sindaco Luigi Vertucci.

“L’iniziativa del 12 Maggio è una tappa del progetto, finanziato dalla Regione Campania, che vede in partenariato il comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono, e Atena Lucana”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Monte San Giacomo, discarica abusiva vicino a un’abitazione: decine di tv, elettrodomestici e rifiuti | VIDEO

Questa situazione compromette il normale deflusso delle acque piovane, provocando allagamenti localizzati e aumentando il rischio di inquinamento ambientale

Padula promuove la ricerca: approvata la convenzione per i “Dottorati Comunali”, ecco di cosa si tratta

“Si tratta di un investimento sul capitale umano, uno strumento concreto per trattenere i giovani talenti nelle aree interne, valorizzandone le competenze in chiave territoriale”, ha dichiarato la Sindaca Michela Cimino

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Torna alla home