Curiosità

Curiosità, oggi la supplica alla Madonna del Rosario di Pompei

Anche nel Cilento è forte la devozione

Emilio Malandrino

8 Maggio 2019

Madonna di Pompei

La supplica alla Madonna di Pompei è una pratica devozionale recitata l’8 maggio (giorno in cui ebbe inizio nel 1876 la costruzione della basilica) e la prima domenica di ottobre davanti all’immagine della Madonna di Pompei. Questo evento è legato anche alla tradizione del pellegrinaggio a piedi a Pompei nato, secondo la tradizione dal voto di alcuni soldati partiti per la guerra, che chiesero alla Madonna di tornare sani e salvi dal fronte.

In tantissimi, ancora oggi, i salernitani che scelgono di raggiungere a piedi il Santuario della Vergine, la cui storia è legata al suo fondatore, il beato Bartolo Longo che con sua moglie, la contessa de Fusco, dedicò la sua vita al servizio dei bisognosi. Sull’altare del Santuario maggiore spicca il quadro della Madonna collocato tra marmi policromi, lastre di onice, lapislazzuli e quindici medaglioni in rame sui quali sono dipinti i “misteri” del Rosario.

Il 13 Febbraio 1876 il dipinto della Vergine fu mostrato per la prima volta: risale a quel giorno il primo miracolo, con la guarigione a Napoli di una ragazzina che il professor Cardarelli aveva giudicato inguaribile. La voce si sparse e migliaia di fedeli giunsero a Pompei. Si moltiplicarono, così, le offerte per la costruzione del Santuario.

Tantissimi i pellegrini che pregavano la Madonna dei miracoli, come mostrato dai migliaia di ex voto all’interno del Santuario. Il pellegrinaggio resta una delle forme devozionali più care ai fedeli: il cammino si svolge di notte, recitando il Rosario, e viene organizzato da diverse parrocchie della nostra provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna alla home