Attualità

Abusi nel territorio del Parco: accordo tra Ente e Procura

Abusi edilizi. Un accordo per la tutela dell'ambiente e il rispetto della legalità

Fiorenza Di Palma

7 Maggio 2019

Accordo tra il Tribunale di Vallo della Lucania e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in relazione alle opere abusive. Il patto arriva in considerazione del fatto che sia nella fase preliminare all’esecuzione delle demolizioni che in quella successiva possono sovrapporsi le procedure avviate dall’autorità giudiziaria e quella amministrativa. Ciò rende opportune modalità operative congiunte e concordate.

Abusi, l’accordo tra Parco e Procura

Si è deciso, quindi, di individuare congiuntamente gli edifici abusivi da demolire nei procedimenti penali passati in giudicato e in quelli amministrativi del Parco conclusi ed esecutivi.

Abusi nel territorio del Parco, ecco gli immobili da demolire

Nel primo caso gli immobili da demolire nel caso di inottemporanza del privato all’ordine di demolizione sono quelli che minacciano rovina e costituiscono un pericolo per l’iuncolumità; gli immobili occupati per attività criminali; gli immobili nella disponibilità di soggetti condannati per specifici reati quali l’associazione mafiosa; immobili in corso di costruzioni; immobili di rilevante impatto ambientale; immobili non stabilmente abitati; edifici adibiti ad attività commerciali e industriali.
Priorità verrà comunque assicurata agli immobili rientranti in zona A, B, C, e D del Piano Parco.

L’accordo è finalizzato alla tutela dell’ambiente e a garantire la legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home