Cilento

A Vallo della Lucania torna il “Maggio dei Libri”

Ecco tutti gli appuntamenti

Antonio Pagano

7 Maggio 2019

Inizia domani, 8 maggio, il calendario degli appuntamenti della kermesse culturale “il Maggio dei Libri”, organizzata dal prof.ssa Carmen Lucia, in collaborazione con il Mibac, la biblioteca scolastica dell’IIS Cenni-Marconi, la biblioteca comunale di Vallo della Lucania, e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

Ecco tutti gli appuntamenti:

Tutti i mercoledì 8/15/22/29 maggio

Biblioteca “IIS Cenni – Marconi” ore 8.30, lettura di racconti tratti dall’opera “L’amore rubato”di Dacia Maraini e del romanzo “Marcovaldo” di Italo Calvino a cura della prof.ssa Maria Pia Ferraioli

Sabato 18 maggio

Piazza Vittorio Emanuele ore 10.00, anteprima della presentazione della statua di Palinuro Nocchiero di Enea, Reading del “Recitativo di Palinuro” di Giuseppe Ungaretti a cura di Mirko Ferra. A seguire, nel pomeriggio, spettacolo in Piazza a cura del dott. Lino Miraldi. L’evento è a cura dell’associazione “Pubblio Virgilio Marone” nell’ambito della manifestazione “Cilento Terra dei Miti, il mito di Palinuro”.

Domenica 19 maggio

Fondazione Gian Battista Vico – Vatolla ore 19.00, presentazione della rivista di studi italiani “Tematiche del sottosuolo nella letteratura e cultura italiane”, con i saggi del prof. Enrico Bernard e della prof.ssa Carmen Lucia. Reading dell’opera “la Voragine” di Enrico Bernard, regista e drammaturgo, a cura di Mirko Ferra. Presenta dott. Arturo Calabrese.

Lunedì 20 maggio

Sede Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ore 10.00, per gli allievi del corso turistico dell’IIS “Cenni – Marconi” workshop a cura del dott. Vincenzo Inverso, consigliere dell’Ente Parco, su “Marketing territoriale come paradigma dell’area Parco”.

Martedì 21 maggio

Aula Magna “IIS Cenni-Marconi” ore 10.00, presentazione del libro ” Noi, gli uomini di Falcone” di Angiolo Pellegrini, Comandante Generale della Sezione Antimafia di Palermo, e il dott. Francesco Condoluci, Capo Ufficio Stampa Presidenza del Senato.

Mercoledì 22 maggio

Biblioteca “Edith Stein” ore 19.00, presentazione della rivista di studi italiani “Tematiche del sottosuolo nella letteratura e cultura italiane”, con i saggi del prof. Enrico Bernard e della prof.ssa Carmen Lucia. Reading dell’opera “la Voragine” di Enrico Bernard, regista e drammaturgo, a cura di Mirko Ferra.

Da mercoledì 22 a sabato 25 maggio

Scuola Mons. Pinto ore 14.00, laboratori creativi pomeridiani di pittura e di musica a cura Augusto Lenza con visite guidate nella Cattedrale di San Pantaleone Martire.

Giovedì 23 maggio

Biblioteca “IIS Cenni- Marconi” ore 8.30, lettura e dibattito su Leonardo Da Vinci per il V centenario della sua morte, a cura della prof.ssa Battistina Longo.

Venerdì 24 maggio

Chiesa Santa Maria delle Grazie ore 9.30, letture “Parabole e Miracoli” tratti dai vangeli sinottici a cura della prof.ssa Giuseppina Feo.

Lunedì 27 maggio

Biblioteca “IIS Cenni -Marconi” ore 9.30, lettura di brani tratti dall’opera “Così fu Auschwitz”. A trent’anni dalla scomparsa di Primo Levi e di alcuni passaggi dell’intervento di Piero Calamandrei alla settima conferenza sulla Costituzione, a cura della prof.ssa Iolanda Molinaro.

Martedì 28 maggio

Biblioteca “IIS Cenni-Marconi” ore 10.00, presentazione del romanzo “Cronologia di un sogno” del giovane autore di Castel Nuovo Cilento, Giuseppe Maiese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

Torna alla home