Cilento

La tradizione del Grand Tour torna a rivivere grazie all’associazione artistica “La fanciulla offerente” di Albanella

Due mostre esporranno le opere di artisti raffiguranti la Chora pestana

Annalisa Russo

6 Maggio 2019

L’Associazione Culturale Galleria d’Arte “La fanciulla offerente” di Albanella intende far rivivere la tradizione del Grand Tour, immancabile viaggio di formazione compiuto da intellettuali e artisti dei secoli passati, che notevole importanza ha rivestito per il nostro territorio, soprattutto per il sito archeologico di Paestum.

Per un periodo di dieci giorni, a quattro pittori di riconosciuto valore artistico (Luciano Regoli, Alessandra Allori, Marco De Sio, Leonardo D’Este) viene offerta la possibilità di soggiornare nella Terra della Chora pestana per conoscerla a fondo e trarne ispirazione per le loro opere. Al termine di questa esperienza, i lavori realizzati dagli artisti saranno esposti al pubblico in due diverse mostre. La prima verrà inaugurata venerdì 10 maggio alle ore 19.30 presso la sede di Palazzo Spinelli ad Albanella.

La seconda, invece, sarà inaugurata a Paestum presso i locali di Palazzo De Maria nella piazzetta Paleocristiana domenica 12 maggio e sarà aperta al pubblico fino al giorno 19. Ad intervenire sarà la storica dell’arte, prof.ssa Nadia Parlante. Ognuno dei quattro artisti coinvolti nell’iniziativa donerà una propria opera pittorica all’associazione “La fanciulla offerente” e questi quadri andranno a costituire parte del patrimonio artistico da destinare al nascente Museo della Chora pestana.

La manifestazione è alla prima edizione, ma intento degli organizzatori è quello di ripetere l’esperienza con cadenza annuale, in quanto essa costituisce un’importante opportunità per la riscoperta e la valorizzazione del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home