Attualità

Pollica, a palazzo Capano i capolavori cinematografici di Mario Martone

L'intera collezione sarà esposta in una delle stanze di Palazzo Capano che sarà intitolata al regista

Carmela Santi

4 Maggio 2019

I capolavori cinematografici di Mario Martone trovano casa a Pollica. Saranno esposti in una delle splendide stanze di Palazzo dei Principi Capano. Ieri mattina a palazzo di Città la firma per la sottoscrizione dell’atto di donazione tra il regista partenopeo e il primo cittadino di Pollica Stefano Pisani.

Il palazzo, simbolo del comune cilentano “si arricchisce – annuncia il sindaco – di un’altra gemma preziosa con la videoteca personale e i testi di studio utilizzati per la realizzazione dei capolavori cinematografici dedicati al Cilento di Martone, straordinario regista e cittadino onorario di Pollica. A luglio saranno inaugurati gli spazi a lui dedicati. Da tutta la comunità del Cilento grazie Mario”. Poche righe pubblicate su Facebbok e condivise in pochi minuti da tantissime persone.

Martone è amato ed apprezzato dai cilentani. Il regista napoletano ha da sempre un forte legame con il Cilento, terra che conosce da quando aveva tre anni con le vacanza ad Acciaroli insieme alla famiglia. Un legame cresciuto nel tempo e diventato ancora più impiantante da quando Martone regista ha deciso di girare nel Cilento le scene di molti suoi capolavori, primo fra tutti Noi credevamo, uno dei suoi film di maggior successo, La pellicola ha per protagonisti tre giovani cilentani che si impegnano nelle lotte del Risorgimento. A San Mauro Cilento dove Martin ha casa sono state girate numerose scene. Per onorare il Cilento Martone ha realizzato anche il cortometraggio Pastorale Cilentana proiettata per sei mesi nel padiglione Zero di Expo a Milano. È ancora il film Capri Revolution presentato all’ultimo Festival di Venezia le cui scene sono state girate anche a Sessa Cilento e Camerota. Con l’atto firmato ieri mattina Martone ha donato al comune di Pollica la sua videoteca personale, i libri che ha utilizzato per studiare ulteriormente il Cilento e quindi per realizzare i suoi capolavori cinematografici, e ancora i manifesti dei suoi film, un tavolo per le consultazioni e un videoregistratore.

L’intera collezione sarà esposta in una delle stanze di Palazzo Capano che sarà intitolata al regista. Martone si è impegnato ad arricchire ulteriormente la mostra con altro materiale che donerà prossimamente. L’esposizione quindi continuerà a crescere, così come continuerà a vivere nel tempo il profondo legame tra il regista e il Cilento. “Sono felicissimo – le parole di Martone – di arricchire con questa donazione il mio percorso nel Cilento iniziato da quando avevo tre anni”.

Non a caso è stato scelto Palazzo Capano per ospitare la mostra. Il castello medievale è uno degli edifici più rappresentativi del comune di Pollica, sede del Centro studi e ricerca della Dieta Mediterranea. La sua mostra darà un ulteriore chiave di lettura allo stile di vita legato alla dieta mediterranea. Intanto Palazzo Capano potrebbe ospitare a breve altre opere. “Il Ministero dell’Interno – spiega il primo cittadino – ci fa sapere che le opere d’arte presenti nella Chiesa del Convento Santa Maria delle Grazie al momento sottoposto ad intervento di restauro potranno essere ospitate a Palazzo Capano, previo parere favorevole della Soprintendenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home