Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Pollica e Prignano

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

3 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Pollica

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Pollica dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Pollica (SA)

La popolazione residente a Pollica al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.393 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.451. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 58 unità (-2,37%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Pollica espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Pollica (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Pollica negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Pollica (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 46 4 0 57 19 0 -15 -26
2003 55 22 16 39 2 0 +20 +52
2004 55 15 22 46 0 0 +15 +46
2005 49 13 1 39 0 0 +13 +24
2006 64 3 1 53 1 4 +2 +10
2007 27 41 0 48 9 13 +32 -2
2008 59 23 0 67 5 3 +18 +7
2009 46 24 1 59 4 0 +20 +8
2010 35 17 0 52 3 2 +14 -5
2011 (¹) 37 11 1 51 0 0 +11 -2
2011 (²) 12 11 0 16 0 0 +11 +7
2011 (³) 49 22 1 67 0 0 +22 +5
2012 57 20 12 61 2 8 +18 +18
2013 49 13 39 58 4 1 +9 +38
2014 36 10 1 41 4 11 +6 -9
2015 58 11 3 43 3 6 +8 +20
2016 54 17 1 35 2 1 +15 +34
2017 39 9 1 58 3 0 +6 -12
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Pollica (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 19 33 -14
2003 1 gennaio-31 dicembre 16 -3 21 -12 -5
2004 1 gennaio-31 dicembre 17 +1 26 +5 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 16 -1 40 +14 -24
2006 1 gennaio-31 dicembre 16 0 24 -16 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 20 +4 52 +28 -32
2008 1 gennaio-31 dicembre 20 0 46 -6 -26
2009 1 gennaio-31 dicembre 13 -7 38 -8 -25
2010 1 gennaio-31 dicembre 26 +13 38 0 -12
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 14 -12 21 -17 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 8 -6 12 -9 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 22 -4 33 -5 -11
2012 1 gennaio-31 dicembre 25 +3 39 +6 -14
2013 1 gennaio-31 dicembre 10 -15 35 -4 -25
2014 1 gennaio-31 dicembre 23 +13 29 -6 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 16 -7 41 +12 -25
2016 1 gennaio-31 dicembre 6 -10 29 -12 -23
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 +7 42 +13 -29
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Prignano Cilento

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Prignano Cilento dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Prignano Cilento (SA)

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Prignano Cilento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Prignano Cilento (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Prignano Cilento negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Prignano Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 15 2 1 20 0 0 +2 -2
2003 25 12 0 18 1 0 +11 +18
2004 38 8 0 18 0 0 +8 +28
2005 23 9 2 24 0 1 +9 +9
2006 40 1 0 26 2 0 -1 +13
2007 24 5 0 17 0 0 +5 +12
2008 45 3 2 20 1 3 +2 +26
2009 44 8 1 29 1 0 +7 +23
2010 33 1 0 31 0 1 +1 +2
2011 (¹) 39 5 0 15 3 0 +2 +26
2011 (²) 22 2 0 4 0 15 +2 +5
2011 (³) 61 7 0 19 3 15 +4 +31
2012 55 1 1 33 0 3 +1 +21
2013 46 5 8 30 1 6 +4 +22
2014 42 4 1 49 2 2 +2 -6
2015 23 3 0 25 3 0 0 -2
2016 42 8 0 20 9 0 -1 +21
2017 65 26 0 34 18 0 +8 +39
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Prignano Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 6 15 -9
2003 1 gennaio-31 dicembre 12 +6 10 -5 +2
2004 1 gennaio-31 dicembre 10 -2 10 0 0
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 -4 11 +1 -5
2006 1 gennaio-31 dicembre 8 +2 13 +2 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 11 +3 11 -2 0
2008 1 gennaio-31 dicembre 14 +3 11 0 +3
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 -6 11 0 -3
2010 1 gennaio-31 dicembre 10 +2 14 +3 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 4 -6 8 -6 -4
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 -1 2 -6 +1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 7 -3 10 -4 -3
2012 1 gennaio-31 dicembre 11 +4 21 +11 -10
2013 1 gennaio-31 dicembre 6 -5 14 -7 -8
2014 1 gennaio-31 dicembre 8 +2 10 -4 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 16 +8 16 +6 0
2016 1 gennaio-31 dicembre 7 -9 11 -5 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 7 0 13 +2 -6
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Torna alla home