Attualità

Benzina alle stelle e tempo incerto: 1 maggio in Cilento tra luci ed ombre

Benzina alle stelle, tempo incerto e calendario non favorevole. In Cilento niente boom di vacanzieri

Fiorenza Di Palma

30 Aprile 2019

Prezzi della benzina alle stelle. Il ponte del 25 aprile e le recenti vacanze di Pasqua hanno portato rialzi importanti per il carburante. In autostrada si è addirittura superata la cifra di 2 euro al litro in alcune tratte, mentre in città il prezzo ha raggiunto 1,750 euro al litro per la benzina e 1,643 euro al litro per il diesel.

I rincari per la benzina degli ultimi giorni hanno di fatto portato ad un salasso per gli automobilisti. Il costo in rialzo, soprattutto a cavallo delle vacanze di Pasqua e del ponte di 25 aprile, in cui molti italiani si sono spostati in auto, ha nuovamente fatto arrabbiare consumatori e Codacons: “Un pieno di gasolio costa circa 5,5 euro in più rispetto ad aprile dello scorso (+4 euro la benzina) e il rincaro alla pompa raggiunge quota +7 per cento su base annua”. Anche Coldiretti è intervenuta dichiarando che “l’ aumento non solo colpisce il turismo nel grande esodo dei ponti di primavera ma è destinato a contagiare l’ intera economia: se salgono i prezzi del carburante si riduce il potere di acquisto degli italiani”.

Tutto questo determinerà un effetto anche sulle vacanze del primo maggio. Gli operatori turistici del Cilento non stanno facendo registrare i numeri delle ultime festività pasquali e del ponte del 25 aprile. Colpa non solo dei prezzi ma anche del calendario e del meteo: il tempo, infatti, resta incerto e ciò indurrà molti a restare a casa.

Lo scorso anno, invece, il primo maggio fu un vero e proprio boom di turisti che approfittarono del ponte end lungo da venerdì 30 a martedì 1. Complice anche il clima primaverile la fascia costiera fu presa d’assalto con Castellabate, Ascea, Casal Velino, Palinuro, Marina di Camerota e Scario che risultarono le località più ambite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home