All news

Cosa fare ad Amsterdam?

È una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo

Redazione Infocilento

27 Aprile 2019

È una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, ed è anche una delle destinazioni preferite dagli esperti di gnoccatravels.com, il leader delle informazioni dei viaggi più “pepati”.  Parliamo naturalmente di Amsterdam, una città olandese che, a tutti gli effetti, è una miscela perfetta di storia e cultura da una parte, e attività ricreative come quelle proposte dal distretto a luci rosse e dai numerosi “coffee shop”. Ma che cosa vedere ad Amsterdam, soprattutto se abbiamo poco tempo a disposizione?

In primo luogo, prendetevela comoda. Amsterdam è una città a misura di ciclisti e non c’è modo migliore che spostarsi sulle due ruote per scoprire le attrazioni turistiche. E’ anche incredibilmente veloce e facile da girare sulla bici, considerato che è una città di dimensioni compatte e che è possibile noleggiare biciclette e lucchetti ovunque. Il costo? Si pagano circa 30 euro per un weekend.

Una volta in sella al vostro fedele destriero, potrete pedalare praticamente ovunque lungo i famosi canali di Amsterdam, oppure dirigersi al Vondelpark, un bellissimo parco a sud-est del centro città con un parco giochi, laghetti, teatro all’aperto e diverse sculture giganti, tra cui Il pesce di Picasso.

Quindi, dirigetevi verso la Piazza dei Musei nel quartiere sud di Amsterdam per avere più cultura di quanta ne possiate sopportare! Il Rijksmuseum è uno dei più grandi musei della città, ricco di capolavori di Vermeer, Rembrandt e tanti altri ancora. Gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle 17.00 e l’ingresso costa 17,50 €: è pur sempre meglio prenotare online in anticipo per evitare le code.

Nel frattempo, non dimenticatevi di andare al Van Gogh Museum per ammirare la più grande collezione al mondo di opere d’arte di Van Gogh. Una passeggiata attraverso le affascinanti sale mostra come il lavoro del maestro si sia sviluppato nel corso della sua vita. Aperto da domenica a giovedì dalle 9.00 alle 19.00, il venerdì dalle 9.00 alle 22.00, il sabato dalle 9.00 alle 21.00, l’ingresso costa 17 euro.

Tra le altre cose da fare… perché non mangiare come se foste un cittadino locale, e non un semplice turista? Amsterdam, come ogni città che vale la pena di vivere, ha la sua buona parte di ristoranti raffinati – ma il piatto da non perdere può essere gustato in locali meno altisonanti!

Nessun viaggio ad Amsterdam è infatti completo senza aver assaggiato il Rijsttafel, che letteralmente significa “tavola di riso”. Si tratta di un piatto di origine indonesiana, ma in realtà la sua notorietà è dovuta ai coloni olandesi, che l’hanno riportata nei Paesi Bassi nel 1945, quando l’Indonesia ha ottenuto l’indipendenza. Il Rijsttafel è composto da un gran numero di piccoli contorni, tra cui satay, sottaceti e involtini all’uovo, accompagnati da riso preparato in modi diversi. È possibile prenderne un po’ in uno dei tanti ristoranti indonesiani – uno dei migliori e più conveniente è Tujuh Maret, dove è possibile scegliere un menu fisso per 27,75 €.  Siamo certi che ne varrà la pena, e che non ne potrete più fare a meno!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Torna alla home