Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Ogliastro e Omignano

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

27 Aprile 2019

Panorama Ogliastro Cilento

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Ogliastro Cilento

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Ogliastro Cilentodal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Ogliastro Cilento (SA)

La popolazione residente a Ogliastro Cilento al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.241 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.281. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 40 unità (-1,75%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Ogliastro Cilento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Ogliastro Cilento (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Ogliastro Cilento negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Ogliastro Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 45 1 12 30 1 1 0 +26
2003 53 11 1 44 2 0 +9 +19
2004 29 14 0 30 3 2 +11 +8
2005 65 4 0 44 2 0 +2 +23
2006 68 1 1 45 3 1 -2 +21
2007 39 20 0 56 3 3 +17 -3
2008 57 10 1 67 3 2 +7 -4
2009 75 7 0 57 0 2 +7 +23
2010 73 8 1 61 1 1 +7 +19
2011 (¹) 50 20 0 62 0 0 +20 +8
2011 (²) 17 3 0 20 4 5 -1 -9
2011 (³) 67 23 0 82 4 5 +19 -1
2012 75 9 23 65 1 20 +8 +21
2013 57 8 5 43 8 10 0 +9
2014 54 12 3 48 2 7 +10 +12
2015 72 13 4 52 8 5 +5 +24
2016 83 20 3 77 1 4 +19 +24
2017 59 41 6 84 14 15 +27 -7
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Ogliastro Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 19 23 -4
2003 1 gennaio-31 dicembre 18 -1 20 -3 -2
2004 1 gennaio-31 dicembre 19 +1 23 +3 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 17 -2 27 +4 -10
2006 1 gennaio-31 dicembre 18 +1 23 -4 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 21 +3 21 -2 0
2008 1 gennaio-31 dicembre 12 -9 35 +14 -23
2009 1 gennaio-31 dicembre 19 +7 24 -11 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 19 0 26 +2 -7
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 24 +5 25 -1 -1
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 5 -19 5 -20 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 29 +10 30 +4 -1
2012 1 gennaio-31 dicembre 22 -7 23 -7 -1
2013 1 gennaio-31 dicembre 15 -7 28 +5 -13
2014 1 gennaio-31 dicembre 20 +5 24 -4 -4
2015 1 gennaio-31 dicembre 19 -1 29 +5 -10
2016 1 gennaio-31 dicembre 8 -11 41 +12 -33
2017 1 gennaio-31 dicembre 21 +13 25 -16 -4
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Omignano

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Omignano dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Omignano (SA)

La popolazione residente a Omignano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.579 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.564. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 15 unità (+0,96%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Omignano espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Omignano (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Omignano negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Omignano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 42 0 0 29 0 0 0 +13
2003 13 0 0 17 0 0 0 -4
2004 29 0 0 24 0 0 0 +5
2005 16 0 0 27 0 0 0 -11
2006 18 0 0 32 0 0 0 -14
2007 27 7 0 32 0 0 +7 +2
2008 28 0 0 34 0 0 0 -6
2009 47 11 0 27 0 0 +11 +31
2010 23 15 0 30 0 0 +15 +8
2011 (¹) 23 9 0 33 3 0 +6 -4
2011 (²) 2 3 0 10 0 0 +3 -5
2011 (³) 25 12 0 43 3 0 +9 -9
2012 45 6 0 34 2 0 +4 +15
2013 39 9 27 32 0 2 +9 +41
2014 42 2 0 45 0 0 +2 -1
2015 55 3 0 41 1 1 +2 +15
2016 33 2 0 38 0 0 +2 -3
2017 43 3 1 51 0 0 +3 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Omignano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 20 7 +13
2003 1 gennaio-31 dicembre 11 -9 11 +4 0
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 +2 11 0 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 14 +1 18 +7 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 14 0 14 -4 0
2007 1 gennaio-31 dicembre 14 0 13 -1 +1
2008 1 gennaio-31 dicembre 21 +7 20 +7 +1
2009 1 gennaio-31 dicembre 5 -16 10 -10 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 11 +6 10 0 +1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 11 0 13 +3 -2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 -8 4 -9 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 14 +3 17 +7 -3
2012 1 gennaio-31 dicembre 16 +2 14 -3 +2
2013 1 gennaio-31 dicembre 19 +3 14 0 +5
2014 1 gennaio-31 dicembre 11 -8 13 -1 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 11 0 14 +1 -3
2016 1 gennaio-31 dicembre 18 +7 12 -2 +6
2017 1 gennaio-31 dicembre 19 +1 18 +6 +1
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home