Attualità

Pisciotta: ancora polemiche sul Puc

Polemiche sul Puc. "Gli uliveti, le torri del ‘500 ed il vecchio tracciato della ex ferrovia che sono elementi che non potranno essere alienati o trasformati o peggio ancora mascherati da nuovo cemento".

Redazione Infocilento

26 Aprile 2019

Puc di Pisciotta e nuove polemiche. Ancora una volta al centro della discussione vi è la tutela di alcune aree del territorio. Risale al 21 febbraio scorso, infatti, la nota con la quale il Ministero dei Beni Culturali ha trasmesso al Comune un regolamento integrativo sulle zone Agricole: un’integrazione del vincolo nel suo complesso a tutela anche delle torri costiere del ‘500, del tracciato storico della ferrovia lungo la costa e in disuso, oltre che delle aree agricole e degli uliveti costieri posti sotto la strada regionale 447. In tutte queste aree si conferma l’inedificabilità edilizia.

Eppure il Comune va avanti per la sua strada ritenendo che da Roma abbiano preso in esame una vecchia cartografia e che comunque non possano limitare in questo modo l’azione dell’amministrazione comunale.

Sta proprio qui la polemica. La vecchia Pro Loco, infatti, ha espresso le sue perplessità sull’argomento. L’associazione aveva già in passato segnato al Mibact e alla Soprintendenza la necessità di tutelare alcune aree del territorio; la nota del ministero, dunque, è stata accolta con favore mentre la risposta del Comune no. “La Pro-Loco ha dovuto constatare che il nuovo PUC di Pisciotta, che è un disegno che riguarda il futuro di tutta la cittadinanza, è stato realizzato con pochissima partecipazione della cittadinanza stessa. Finanche gli incontri pubblici sono stati organizzati e indetti nello spazio di soli due o tre giorni, suscitando forti polemiche (note sui giornali), tanto che all’incontro dello scorso 9-04-2019 sulla presentazione del PUC e sull’informativa della Proposta ministeriale di norma prescrittiva legata al DM 8-11-1968 erano convenuti meno di nove persone e nessun tecnico che potesse fare domande scomode”, accusano.

Proprio in merito alla nota del Ministero, si precisa che il Comune non avrebbe preso le necessarie contromisure, adeguando il Piano Urbanistico alle previsioni del dicastero. “Sulla norma ministeriale non si è detto nulla ed, in merito al PUC, non si è compreso nulla sulle scelte dell’Amministrazione di rendere edificabili i suoli agricoli e gli uliveti più pregiati e visibili dalla costa”, dicono dalla Pro Loco.

Di qui la scelta di scrivere una nuova nota al Mibact, alla Soprintendenza, al Parco, alla Regione e alla Provincia. Nella missiva prima si ringrazia il Ministero per il proprio intervento, poi si segnala come il Comune al momento non sembra voler prendere in considerazione le indicazioni del Mibact: “esistono degli elementi caratterizzanti il nostro territorio quali gli uliveti, le torri del ‘500 ed il vecchio tracciato della ex ferrovia che sono elementi che non potranno essere alienati o trasformati o peggio ancora mascherati da nuovo cemento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home