Attualità

Agropoli: ecco le nuove tariffe per i servizi di interesse pubblico

Ecco i costi per l'occupazione di aree e spazi pubblici, per la mensa scolastica e per la pubblicità e il diritto alla pubblica affissione

Antonella Capozzoli

24 Aprile 2019

Municipio Agropoli

AGROPOLI. Sono state stabilite, dalla Giunta comunale, le tariffe per i servizi relativi alla tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche, per la mensa scolastica e per la pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.

In particolare, per quanto riguarda l‘occupazione permanente:

  • occupazione di qualsiasi natura di suolo pubblico, per ogni mq e per anno: Categoria prima ( euro 22,21), categoria seconda (18,08)
  • occupazione di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo, per ogni mq e per anno (riduzione del 50%): Categoria prima (11,10 euro), categoria seconda (9,04 euro)
  • occupazione con tende fisse e retrattili aggettanti direttamente sul suolo pubblico, per ogni mq e per anno (riduzione del 70% non cumulabile): categoria prima (6,66 euro), categoria seconda (5,42 euro)
  • occupazione con passi carrabili, per ogni mq e per anno (riduzione del 50%): categoria prima (11,10 euro), categoria secondo (9,04)
  • occupazione con passi carrabili di accesso a impianti per distribuzione dei carburanti, per ogni mq e per anno ( riduzione del 30% cumulabile con la riduzione del 50%): Categoria prima (15,54 euro), categoria seconda (12,65 euro)
  • accessi carrabili o pedonali a raso per i quali, a seguito del rilascio di apposito cartello segnaletico, sia vietata la sosta indiscriminata sull’area antistante gli accessi medesimi. Per ogni mq e per anno (riduzione del 60%): Categoria prima: (4,44 euro), categoria seconda (3,62 euro)
  • Passi carrabili, costruiti direttamente dal Comune, che risultino non utilizzati e, comunque, di fatto non utilizzati. Per ogni mq. e per anno (riduzione del 90% della tariffa ordinaria)
    Categoria prima € 2,22
    Categoria seconda € 1,81
  • Per i passi carrabili costruiti direttamente dal Comune la tassa va determinata con riferimento ad una
    superficie complessiva non superiore a mq.9. L’eventuale superficie eccedente detto limite è calcolata in ragione del 10%
  • Per le occupazioni con autovetture adibite a trasporto pubblico, la tassa va commisurata alla superficie dei singoli posti assegnati e la tariffa da applicare è la prima. Qualora, sulla base dell’atto di concessione, il posto o più posti siano occupati da più soggetti in tempi diversi della giornata, la tassa va ripartita in proporzione tra i vari soggetti occupanti
    Categoria prima € 22,21
    Categoria seconda € 18,08
  • Occupazione del sottosuolo e del soprassuolo stradale con condutture, cavi, impianti in genere per l’esercizio e la manutenzione delle reti di erogazione di pubblici servizi. La tassa è determinata forfettariamente in base alla lunghezza delle strade per la parte di esse effettivamente occupata. Per ogni Km lineare o frazione e per anno, Categoria prima € 129,11, Categoria seconda € 103,29
  • Occupazioni realizzate con innesti o allacci ad impianti di erogazione di pubblici servizi. La tassa e’ dovuta, prescindere dalla consistenza, nella misura annua, Categoria prima € 25,88, Categoria seconda € 20,66
  • Occupazione di suolo o soprassuolo con apparecchi automatici per la distribuzione dei tabacchi. Per ogni apparecchio e per anno: Centro abitato € 10,33, Zona limitrofa € 7,75, Sobborghi e zone periferiche € 5,16
  • Distributori di carburante: Occupazione del suolo e del sottosuolo effettuate con le sole colonnine montanti di distribuzione dei carburanti, dell’ acqua e dell’ aria compressa e i relativi serbatoi sotterranei, nonche’ con un chiosco che insista su di una superficie non superiore a 4 mq. Per ogni distributore e per anno: Centro abitato € 39,25, Zona limitrofa € 23,76, Sobborghi e zone periferiche € 10,33, Frazioni € 5,16. La tassa e’ applicata per i distributori di carburante, muniti di un solo serbatoio sotterraneo di capacita’ non superiore ai 3000 litri. Se il serbatoio e’ di capacita’ maggiore la tariffa viene aumentata di 1/5 per ogni mille litri o frazione di mille litri. E’ ammessa la tolleranza del 5% sulla misura della capacita’. Per i distributori di carburante muniti di due o piu’ serbatoi di differente capacita’, raccordati tra loro, la tassa nella misura sopra stabilita viene applicata con riferimento al serbatoio di minore capacita’ maggiorata di 1/5 per ogni mille litri o frazioni di mille litri degli altri serbatoi. Per i distributori di carburante muniti di due o piu’ serbatoi autonomi, la tassa si applica automaticamente per ciascuno di essi. Per gli ulteriori spazi ed aree pubbliche eventualmente occupati con impianti, comprese le tettoie, i chioschi e simili per le occupazioni eccedenti la superficie di 4 mq, comunque utilizzati, sono soggetti alla tassa in base ai criteri e alle tariffe normali.
  • Per le occupazioni con seggiovie e funivie, la tassa annuale e’ dovuta, fino ad un massimo di 5 Km. lineari nella misura di € 51,65 . Per ogni Km. o frazione superiore a 5 Km. e’ dovuta una maggiorazione di € 10,33 . Per le occupazioni permanenti la tassa e’ dovuta per l’ intero anno solare anche nel caso di inizio o cessazione nel corso dell’ anno .

Per le occupazioni temporanee:

  • Occupazioni temporanee di suolo pubblico: Tariffa giornaliera per mq, Categoria prima € 1,55 – Categoria seconda € 1,25. In rapporto alla durata dell’occupazione e nell’ambito delle categorie in cui è classificato il territorio comunale, la tariffa viene così graduata : 1) Fino a 6 ore, per occupazioni fino a 14 giorni, Categoria prima € 0,77- Categoria seconda € 0,65. 2) Fino a 6 ore, per occupazioni di almeno 15 giorni, Categoria prima € 0,62 – Categoria seconda € 0,52. 3) Oltre le 6 ore, e fino a 12, per occupazioni fino a 14 giorni, Categoria prima € 0,93 – Categoria seconda € 0,77. 4) Oltre le 6 ore, e fino a 12, per occupazioni di almeno 15 giorni: Categoria prima € 0,74 – Categoria seconda € 0,62. 5) Oltre le 12 ore e fino a 24 ore, per occupazioni fino a 14 giorni: Categoria prima € 1,55 – Categoria seconda € 1,29. 6) Oltre le 12 ore e fino a 24, per occupazioni di almeno 15 giorni: Categoria prima € 1,24 – Categoria seconda € 1,03.
  • Occupazioni di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo. Tariffa giornaliera per mq: Categoria prima € 0,77 – Categoria seconda € 0,62.
  • Per le occupazioni con tende e simili, la tariffa è quella indicata al punto A) ridotta del 70% e non cumulabile
  • Per le occupazioni realizzate da venditori ambulanti,pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto, le tariffe di cui ai precedenti punti sono ridotte del 50%.
  • Per le occupazioni poste in essere con installazioni di attrazioni giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, le tariffe del primo punto sono ridotte dell’80%.
  • GPer le occupazioni realizzate per l’esercizio dell’attività edilizia le tariffe indicate al primo punto sono ridotte del 50%.
  • Per le occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive, le tariffe indicate al punto primo sono ridotte dell’80%.
  • Per le occupazioni temporanee del sottosuolo e del soprassuolo stradale , la tassa è determinata in misura forfetaria come segue : a) fino ad un Km lineare e di durata non superiore a 30 giorni, Categoria prima € 5,16 – Categoria seconda € 4,65; b) oltre un Km lineare e di durata superiore a 30 giorni, Categoria prima € 5,16 – Categoria seconda € 4,65. Per le occupazioni di cui alle lettere a) e b) di durata superiore ai 30 giorni la tassa è maggiorata nelle seguenti misure percentuali : a) fino a 90 giorni ………………… …+ 30%, b) oltre i 90 giorni e fino a 180 giorni..+50%, c) di durata superiore a 180giorni ….+100%.
  • Per le occupazioni effettuate in occasione di fiere e festeggiamenti, con esclusione di quelle realizzate con
    installazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, la tariffa è aumentata del 10% La riscossione
    della tassa per le occupazioni temporanee di durata uguale o superiore ad un mese che si verifichino con
    carattere ricorrente, avviene mediante convenzione a tariffa ridotta del 50%. Per le occupazioni che di fatto,
    si protraggono per un periodo superiore a quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore a
    quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore all’anno, si applica la tariffa dovuta per le
    occupazioni temporanee di carattere ordinario, aumentata del 20%
    N.B. Il termine “convenzione” si riferisce a quella formalità con la quale, all’atto del rilascio dell’autorizzazione,
    l’ente impositore invita il contribuente a sottoscrivere un documento-quietanza a fronte del pagamento
    anticipato della tassa dovuta per l’intero periodo di occupazione. Il pagamento anticipato non consente la
    restituzione della tassa nel caso in cui, per fatto imputabile al contribuente, l’occupazione abbia avuto durata
    inferiore a quella prevista dall’autorizzazione.

Per quel che concerne la mensa scolastica,  è stato stabilito che: 

Chi ha un Reddito ISEE di € 0,00, è Esente dal pagamento del pasto;
con Reddito ISEE di € 0,01 a € 2.500,00, il pasto costerà € 1,00;
con Reddito ISEE di € 2.500,01 a € 5.000,00, il pasto costerà € 1,50
con Reddito ISEE di € 5.000,01 a € 10.000,00, il pasto costerà € 1,75
con Reddito ISEE di € 10.000,01 a € 20.000,00, il pasto costerà € 2,00
con Reddito ISEE di € 20.000,01 a € 50.000,00, il pasto costerà € 3,00
con Reddito ISEE superiore a € 50.000,00, il pasto costerà € 5,00
Per il personale insegnante ed ausiliario il costo del pasto è stabilito in € 3,50

Relativamente all’imposta sulla pubblicità:

Pubblicità ordinaria (per 1 mq):

  • annuale (fino a 5,5 mq): 15,49 euro; da 5,6 a 8,5 mq: 23,24 euro; oltre 8,5 mq: 30,89
  • non superiore a tre mesi, per ogni mese o frazione: fino a 5,5 mq :1,55 euro; da 5,6 a 8,5: 2,33 euro; oltre 8,5 mq: 3,11 euro.

Pubblicità ordinaria luminosa o illuminata ( per 1 mq):

  • annuale, fino a 5,5 mq: 30,99 euro; da 5,6 a 8,5 mq: 38,73 euro; oltre 8,5: 46,49 euro.
  • non superiore a tre mesi, per ogni frazione o mese, fino a 5,5 mq: 3,11 euro; da 5,6 a 8,5 mq: 3,87; oltre 8,5 mq: 4,67 euro.

Pubblicità effettuata con pannelli luminosi (per 1 mq):

  • annuale, 61,98 euro
  • non superiore a tre mesi ( se la pubblicità è effettuata per conto proprio dall’impresa si applica l’imposta in misura pari alla metà delle tariffe indicate): 6,20 euro

Pubblicità realizzata in luoghi pubblici o aperti al pubblico con proiezioni luminose o cinematografiche effettuate su schermi o pareti riflettenti:(indipendentemente dal numero dei messaggi e della superficie adibita alla proiezione). Ogni giorno.
Se la pubblicità ha durata superiore a trenta giorni, dopo tale periodo la tariffa giornaliera è ridotta alla metà: 3,87 euro.

Pubblicità effettuata con striscioni per 1 mq: per ogni periodo di 15 gg o frazione, 15,49 euro.

Pubblicità effettuata da aeromobili, per ogni giorno o frazione: 92,96 euro.

Pubblicità effettuata con palloni frenati e simili ( per giorno o frazione): 46,49 euro.

Pubblicità in forma ambulante: 3,87 euro

Pubblicità sonora, per ogni punto e per ciascun giorno: 11,63 euro.

Pubblicità effettuata con veicoli: Interna, 15,49 euro; Esterna: fino a mq 5,5, 15,49 euro; da mq 5,6 a mq 8,5: 23,24 euro; oltre mq 8,5: 30,99 euro. Se luminosa si applica una maggiorazione del 100%.

Pubblicità effettuata per conto proprio su veicoli di proprietà dell’impresa o adibiti a trasporti per suo conto:

  • Autoveicoli con portata superiore a 3.000 Kg
    senza rimorchio (111,56 euro)
    con rimorchio (223,12)
    2) Autoveicoli con portata inferiore a 3.000 Kg
    senza rimorchio (74,37 euro)
    con rimorchio (148,74)
    3) Motoveicoli o veicoli non compresi nelle due precedenti categorie
    senza rimorchio (37,19 euro)
    con rimorchio (74,38 euro)

Diritti sulle pubbliche affissioni:

Per ogni foglio 70×100:
1) per i primi dieci giorni ( dal 1/01 al 14/06 e dal 1/09 al 31/12) 1,70 euro; dal 15/06 al 31/08 2,55 euro.
2) per ogni periodo successivo di 5 giorni o frazione (0,51 euro per il primo periodo; 0,76 per il secondo). Per ogni commissione inferiore a 50 fogli il diritto è maggiorato del 50%.

Per manifesti costituiti da 8 fino a 12 fogli:
1) per i primi dieci giorni, nel primo periodo, 2,55 euro; nel secondo periodo, 3,83 euro;
2) per ogni periodo successivo di 5 giorni o frazione: 0,76 euro per il primo periodo, 1,15 euro peri l secondo;

Per manifesti costituiti da oltre dodici fogli:
1) per i primi dieci giorni, 3,40 euro, per il primo periodo; 5,11 euro per il secondo periodo.
2) per ogni periodo successivo di 5 giorni o frazione: 1,02 euro per il primo periodo, 1,53 per il secondo.
Se l’affissione è richiesta su spazi scelti dall’utente è dovuta una maggiorazione del 100% . Per le affissioni d’urgenza, notturne o festive, se trattasi di affissioni di contenuto commerciale, è dovuta la maggiorazione del 10%, con un minimo di € 25,82 per ogni commissione.

займ на карту ночью без отказа

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home