Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Laurino e Laurito

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

21 Aprile 2019

Laurino 

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Laurino dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Laurino (SA)

La popolazione residente a Laurino al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.708 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.727. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 19 unità (-1,10%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Laurino espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Laurino (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Laurino negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Laurino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 20 5 0 26 0 0 +5 -1
2003 20 5 0 39 6 0 -1 -20
2004 23 14 0 27 6 0 +8 +4
2005 25 0 0 36 0 0 0 -11
2006 9 12 0 21 5 0 +7 -5
2007 10 22 0 43 0 0 +22 -11
2008 18 11 0 30 1 0 +10 -2
2009 21 3 0 41 1 0 +2 -18
2010 23 4 0 33 1 0 +3 -7
2011 (¹) 9 13 0 25 2 2 +11 -7
2011 (²) 6 3 1 9 0 1 +3 0
2011 (³) 15 16 1 34 2 3 +14 -7
2012 12 6 1 38 0 1 +6 -20
2013 20 8 7 28 1 0 +7 +6
2014 13 8 0 38 0 0 +8 -17
2015 16 5 1 47 0 0 +5 -25
2016 27 3 0 30 3 0 0 -3
2017 21 5 3 37 6 4 -1 -18
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Laurino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 27 -17
2003 1 gennaio-31 dicembre 16 +6 17 -10 -1
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 -3 34 +17 -21
2005 1 gennaio-31 dicembre 7 -6 31 -3 -24
2006 1 gennaio-31 dicembre 13 +6 24 -7 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 10 -3 28 +4 -18
2008 1 gennaio-31 dicembre 3 -7 22 -6 -19
2009 1 gennaio-31 dicembre 11 +8 24 +2 -13
2010 1 gennaio-31 dicembre 13 +2 21 -3 -8
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 10 -3 17 -4 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -9 6 -11 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 11 -2 23 +2 -12
2012 1 gennaio-31 dicembre 9 -2 43 +20 -34
2013 1 gennaio-31 dicembre 8 -1 28 -15 -20
2014 1 gennaio-31 dicembre 7 -1 30 +2 -23
2015 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 30 0 -22
2016 1 gennaio-31 dicembre 6 -2 34 +4 -28
2017 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 28 -6 -24
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Laurito

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Laurito dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Laurito (SA)

La popolazione residente a Laurito al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 843 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 870. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 27 unità (-3,10%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Laurito espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Laurito (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Laurito negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Laurito (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 1 0 13 0 0 +1 -3
2003 11 7 0 22 0 0 +7 -4
2004 10 0 0 14 0 0 0 -4
2005 7 7 0 11 1 0 +6 +2
2006 9 3 0 16 0 0 +3 -4
2007 7 2 0 10 0 0 +2 -1
2008 11 5 0 15 1 0 +4 0
2009 8 5 2 17 1 0 +4 -3
2010 6 6 0 11 0 0 +6 +1
2011 (¹) 13 1 1 8 0 0 +1 +7
2011 (²) 0 0 0 3 0 0 0 -3
2011 (³) 13 1 1 11 0 0 +1 +4
2012 12 2 2 9 5 0 -3 +2
2013 8 3 4 16 7 0 -4 -8
2014 21 1 0 14 2 3 -1 +3
2015 9 4 0 23 4 0 0 -14
2016 14 2 1 11 0 0 +2 +6
2017 26 2 0 17 3 0 -1 +8
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Laurito (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 8 14 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 12 -2 -7
2004 1 gennaio-31 dicembre 8 +3 9 -3 -1
2005 1 gennaio-31 dicembre 3 -5 7 -2 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 9 +6 6 -1 +3
2007 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 11 +5 -5
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 16 +5 -12
2009 1 gennaio-31 dicembre 7 +3 13 -3 -6
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 -5 16 +3 -14
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 +1 10 -6 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -2 2 -8 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 12 -4 -8
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 8 -4 -5
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 0 10 +2 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 3 0 10 0 -7
2015 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 19 +9 -15
2016 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 10 -9 -7
2017 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 15 +5 -13
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home