Attualità

Paestum assicura la manutenzione ordinaria del Tempio di Nettuno

Azienda dona 100mila euro

Comunicato Stampa

20 Aprile 2019

Parte il programma di ricerche e sperimentazioni che permetterà al Parco Archeologico di Paestum di definire strategie per la manutenzione ordinaria del Tempio di Nettuno e assicurare così la conservazione di uno dei più importanti capolavori dell’architettura greca, testimonianza unica del passato.
“Il Tempio di Nettuno si muove – Aiutaci a seguirlo” è lo slogan con cui il direttore Gabriel Zuchtriegel ha lanciato un’importante campagna di fundraising, tramite il portale MiBAC ArtBonus, per sensibilizzare il pubblico al sostegno economico del progetto di monitoraggio del tempio meglio conservato della Magna Grecia.

La pronta risposta dei privati in termini di donazioni ha permesso al Parco di porre in essere un articolato sistema di controllo strumentale della costruzione che, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno e supportato da centri di ricerca internazionali come il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza e l’Università di Kassel (Germania), prevede il posizionamento di otto sensori che rilevano ogni piccolo movimento del tempio e consentono così di prevenire possibili danni causati da eventi naturali o antropici.
Tra le donazioni elargite spicca la generosa somma offerta dell’azienda D’Amico, specializzata nella produzione di conserve alimentari: “Abbiamo deciso di donare 100.000 euro in favore del progetto di tutela per il Tempio di Nettuno perché crediamo che valorizzare il nostro Paese è anche il compito degli imprenditori – afferma Sabato D’Amico – Quotidianamente, con i nostri prodotti rappresentiamo il made in Italy all’estero e contribuiamo a diffondere la conoscenza della nostra storia e della nostra cultura a una vasta utenza. Crediamo che solo tutelando il nostro patrimonio artistico possiamo garantire la crescita e lo sviluppo del nostro territorio”.

Un’altra consistente donazione è pervenuta dall’azienda Sorrento Sapori e Tradizioni s.r.l. di Roberto Savarese.
Oltre al monitoraggio della struttura templare, sono attualmente in corso altre due indagini per meglio indagare la risposta sismica del sottosuolo dove poggia il tempio di Nettuno, così da simulare eventi tellurici futuri.
“Il processo di manutenzione del tempio, ai fini della tutela e della conservazione, richiede una profonda conoscenza non solo degli aspetti materici e strutturali ma anche delle modifiche che possono manifestarsi nel tempo – spiega il prof. Luigi Petti dell’Ateneo salernitano – Per farlo è possibile ricorrere a sistemi di monitoraggio continui che consentono di valutare istante per istante eventuali variazioni del comportamento sia della struttura sia del sottosuolo. Inoltre, la conoscenza della risposta sismica locale, cioè come il terreno al di sotto del tempio si comporta in occasione di un terremoto, permetterà di valutarne la sicurezza nei confronti degli eventi che potrebbero colpire l’area nel prossimo futuro”.
Ricerca, conservazione e sostegno economico da parte di privati rappresentano un esempio di come il Parco Archeologico di Paestum sta orientando i suoi obiettivi futuri.

“A Paestum stiamo lavorando per essere nelle condizioni di intervenire ancor prima che si verifichino le emergenze sul nostro patrimonio culturale- commenta il direttore del sito archeologico, Gabriel Zuchtriegel – A pochi giorni dal disastro di Notre Dame a Parigi, siamo convinti che la manutenzione ordinaria e il monitoraggio sismico rappresentano la grande sfida che farà la differenza, sia dal punto di vista della tutela che della fruizione. Il nostro riconoscimento va ai donatori che hanno finanziato il progetto del Tempio di Nettuno e speriamo che queste forme di collaborazione possano aumentare nel futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home