Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Gioi e Giungano

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

19 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Gioi e Giungano.

Gioi

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Gioi dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Gioi (SA)

La popolazione residente a Gioi al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.339 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.347. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 8 unità (-0,59%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Gioi espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Gioi (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Gioi negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Gioi (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 8 4 25 8 2 0 +2 +27
2003 13 11 2 11 4 0 +7 +11
2004 5 13 3 30 4 3 +9 -16
2005 7 16 0 19 9 0 +7 -5
2006 8 8 1 15 5 0 +3 -3
2007 7 12 2 11 0 1 +12 +9
2008 8 4 0 17 4 0 0 -9
2009 13 6 0 11 1 1 +5 +6
2010 14 9 0 20 2 1 +7 0
2011 (¹) 7 4 0 5 0 0 +4 +6
2011 (²) 1 0 1 1 0 1 0 0
2011 (³) 8 4 1 6 0 1 +4 +6
2012 16 13 1 26 1 3 +12 0
2013 22 7 12 13 3 8 +4 +17
2014 9 8 0 17 5 3 +3 -8
2015 13 4 6 18 4 2 0 -1
2016 9 1 2 24 3 0 -2 -15
2017 12 8 0 29 2 0 +6 -11
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Gioi (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 25 -15
2003 1 gennaio-31 dicembre 5 -5 17 -8 -12
2004 1 gennaio-31 dicembre 5 0 16 -1 -11
2005 1 gennaio-31 dicembre 8 +3 21 +5 -13
2006 1 gennaio-31 dicembre 10 +2 23 +2 -13
2007 1 gennaio-31 dicembre 8 -2 30 +7 -22
2008 1 gennaio-31 dicembre 7 -1 15 -15 -8
2009 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 19 +4 -11
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 -6 17 -2 -15
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 1 -1 26 +9 -25
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 +1 7 -19 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 33 +16 -30
2012 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 24 -9 -17
2013 1 gennaio-31 dicembre 10 +3 23 -1 -13
2014 1 gennaio-31 dicembre 10 0 25 +2 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 12 +2 31 +6 -19
2016 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 18 -13 -9
2017 1 gennaio-31 dicembre 7 -2 20 +2 -13
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Giungano

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Giungano dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Giungano (SA)

La popolazione residente a Giungano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.249 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.262. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 13 unità (-1,03%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Giungano espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Giungano (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Giungano negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Giungano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 22 2 0 34 0 0 +2 -10
2003 27 7 0 20 0 0 +7 +14
2004 16 5 0 29 0 0 +5 -8
2005 18 6 0 22 0 0 +6 +2
2006 26 4 0 21 0 0 +4 +9
2007 25 13 25 22 0 0 +13 +41
2008 43 13 19 15 0 0 +13 +60
2009 30 6 0 17 1 4 +5 +14
2010 22 7 0 23 0 1 +7 +5
2011 (¹) 19 8 0 17 0 2 +8 +8
2011 (²) 9 1 1 1 0 1 +1 +9
2011 (³) 28 9 1 18 0 3 +9 +17
2012 38 3 1 38 4 0 -1 0
2013 27 9 7 47 0 0 +9 -4
2014 49 8 0 31 0 0 +8 +26
2015 29 7 1 35 2 0 +5 0
2016 46 8 1 20 1 1 +7 +33
2017 42 3 6 36 0 0 +3 +15
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Giungano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 11 10 +1
2003 1 gennaio-31 dicembre 10 -1 6 -4 +4
2004 1 gennaio-31 dicembre 11 +1 9 +3 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 12 +1 9 0 +3
2006 1 gennaio-31 dicembre 13 +1 9 0 +4
2007 1 gennaio-31 dicembre 15 +2 8 -1 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 16 +1 11 +3 +5
2009 1 gennaio-31 dicembre 11 -5 19 +8 -8
2010 1 gennaio-31 dicembre 12 +1 14 -5 -2
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 8 -4 11 -3 -3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -4 4 -7 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 12 0 15 +1 -3
2012 1 gennaio-31 dicembre 19 +7 15 0 +4
2013 1 gennaio-31 dicembre 9 -10 9 -6 0
2014 1 gennaio-31 dicembre 12 +3 12 +3 0
2015 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 13 +1 -4
2016 1 gennaio-31 dicembre 5 -4 12 -1 -7
2017 1 gennaio-31 dicembre 14 +9 14 +2 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Torchiara, vandalizzata la statua di padre Pio: la denuncia del sindaco

Il Sindaco Farro segnala danneggiamenti reiterati in piazza "Padre Sinforiano Basile" e preannuncia azioni legali

Tour Operator internazionali in visita nel Cilento: tappa a Palinuro e Marina di Camerota | VIDEO

Una visita, organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, per far conoscere sempre di più le bellezze del meraviglioso Cilento

Centola lancia “LaMiaCittà”: l’app per una comunicazione diretta tra Comune e cittadini

Centola presenta "LaMiaCittà", l'app per comunicare direttamente con il Comune: news, allerte, segnalazioni con foto e geolocalizzazione

Torna alla home