Alburni

A Corleto Monforte la festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza

Domani la presentazione dell'evento

Katiuscia Stio

17 Aprile 2019

CORLETO MONFORTE. “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”. Dopo circa venti anni, a Corleto Monforte, ritorna la festa che esalta le radici, la storia, la cultura. L’appuntamento è per il 29 e 30 giugno. Domani mattina, invece, alle ore 10.30, presso la Sala Marcello Torre sita nel Palazzo della Provincia in Salerno alla Via Roma, 104 si svolgerà la a Conferenza Stampa di presentazione del progetto “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”, ammesso e finanziato con fondi a valere sul Programma POC-FESR, cofinanziato dall’Unione Europea, dalla regione Campania e dal Comune di Corleto Monforte.

Interverranno Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno, Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte e Marco Lamonica, curatore Scientifico. Modera l’incontro la giornalista Rosaria Sica. Con la partecipazione del consigliere provinciale, Giuseppe Ruberto. La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto volto a tutelare e valorizzare il territorio e le sue tipicità, allo scopo di preservarne la valenza storico-culturale ed economica. Si inserisce nell’ambito di una politica di sviluppo e promozione locale alternativa a quelle già sperimentate nei precedenti anni.

Punto focale è la conoscenza e diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza”, che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci); inoltre, i percorsi naturalistici della transumanza potrebbero essere pensati come opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). La rievocazione storica della usanza (Transumanza) mira a concretizzare la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali.

L’obiettivo prioritario è il rilancio di iniziative locali che si svolgono in una piccola comunità. Questo progetto mira alla creazione di un prodotto di pianificazione culturale tipico di Corleto che individua nella geografia del posto, la base sulla quale sviluppare la gestione di un nuovo sistema culturale locale che si affacci successivamente ad uno sviluppo territoriale dei beni culturali, storici, enogastronomici e religiosi. Un viaggio nel tempo, per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home