Attualità

Una tela di Sergio Vecchio donata al museo di Paestum

er volontà della moglie Bruna Alfieri e dei figli Viviana e Marco, è stata donata all'istituto diretto da Gabriel Zuchtriegel una tela dal titolo ‘L'attesa’

Comunicato Stampa

15 Aprile 2019

Non sono solo le collezioni di materiali archeologici del Parco di Paestum a crescere in continuazione: di recente, anche sul versante dell’arte contemporanea, si registra qualche nuova acquisizione. Dopo l’allestimento dell’opera di Carlo Alfano “Tempi prospettici”, vis-à-vis con la Tomba del Tuffatore, avvenuta nel 1976, per decenni è successo poco o niente. Anzi, già nel 1985, Sergio Vecchio (1947-2018), artista, scrittore e fondatore di un Archivio-Laboratorio su Paestum, ricorda nel suo diario un incontro con Alfano, suo maestro, durante il quale non ebbe ‘il coraggio di dirgli che la sua opera era in stato di abbandono’.

Ora è un dipinto dello stesso Sergio Vecchio ad entrare nel patrimonio del Museo di Paestum. Per volontà della moglie Bruna Alfieri e dei figli Viviana e Marco, è stata donata all’istituto diretto da Gabriel Zuchtriegel una tela dal titolo ‘L’attesa’, realizzata nell’anno 2015.

“Sono felicissima di regalare al Museo di Paestum un’opera di Sergio – dichiara Bruna Alfieri – e ringrazio il direttore Zuchtriegel per aver ospitato una mostra dedicata a mio marito a un anno circa dalla sua scomparsa. Il legame profondo di Sergio con Paestum affonda le radici nei ricordi della sua infanzia, quando ancora bambino conobbe Paola Zancani Montuoro e Umberto Zanotti Bianco, impegnati nelle campagne di scavo a Paestum; ebbe un rapporto privilegiato con l’archeologo Mario Napoli a cui dedicò nel ‘97 il libro ‘Il Museo della pittura’. Lasciare quest’opera al Museo è come un ritorno a casa, in quel posto emblematico che ha rappresentato per Sergio l’anello di congiunzione tra Paestum e la sua arte, un luogo di affetti, di legami ma anche di utopie”.

La tela donata faceva parte della collezione di quadri esposti proprio nel museo di Paestum in occasione di una mostra dell’artista Vecchio, curata dal professor Massimo Bignardi dell’Università di Siena e che si è conclusa lo scorso 31 marzo.

“Il privilegio degli artisti – aggiunge Marco Vecchio – è quello di essere immortalati nell’immaginario collettivo di tutti grazie alle loro opere”.

E la “fontana” di Carlo Alfano, oltre a essere stata ripristinata nel 2016, dall’anno scorso ha, per la prima volta, una propria didascalia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home