Alburni

Trasporti: novità per il servizio pubblico in Cilento e Alburni

Trasporto pubblico, ecco le novità

Katiuscia Stio

15 Aprile 2019

Rimodulazione servizi di trasporto pubblico locale area Cilento.
In Provincia, lo scorso 2 aprile, si è attivato un tavolo di discussione con e tra i rappresentanti del territorio al fine di approfondire le problematiche di mobilità connesse al territorio. Presenti i sindaci dei comuni di Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Roscigno e Sacco, il vicesindaco di Aquara. Presente all’incontro il consigliere Provinciale Ruberto Giuseppe delegato anche a rappresentare le posizioni del sindaco di Ottati; le aziende SITA SUD Campania e Pecori e per la Provincia di Salerno erano presenti il Dirigente al Settore Viabilità e Trasporti dott. Domenico Ranesi e il Funzionario ing. Giuseppe Trotta Responsabile del servizio Trasporto Pubblico Locale, Autoscuole e Trasporto Privato. I sindaci assenti erano tutti giustificati. Lo scopo era creare migliori condizioni di trasporto e agevolare studenti e pendolari, nonché apertura sp 342, nel tratto Roscigno – Bivio di Corleto Monforte, agli autobus di 30/40 posti, e l’istituzione di nuova linea Roscigno – Roccadaspide, rispetto alla linea che attraversa la Valle del Fasanella, anche in virtù della presenza dell’ospedale rocchese.

Trasporto pubblico, le criticità

Nel corso degli ultimi anni il peggioramento delle condizioni di viabilità nell’area di interesse hanno determinato di fatto un isolamento di vasti territori dalle principali direttrici dei servizi di Trasporto Pubblico Locale su gomma. In particolare la chiusura parziale, su ordinanza del Sindaco di Aquara, della SP44 e,su ordinanza della Provincia, della SP418, oltre alla chiusura totale per frana della SP342, hanno determinato uno stravolgimento anche dei servizi di TPL, tanto da aumentare notevolmente i tempi di viaggio necessari a raggiungere le località di studio, le strutture sanitarie o di servizi in generale.

Fino a pochi mesi fa, ad un’area estesa comprendente i territori dei comuni di Laurino, Sacco, Piaggine e Vallo dell’Angelo, era praticamente preclusa la possibilità di effettuare spostamenti verso gli istituti scolastici di Roccadaspide e del Vallo di Diano.
Con l’introduzione di una linea scolastica aggiuntiva verso il Vallo di Diano e una riprogrammazione dei servizi di TPL in essere, in particolare quelli dell’azienda Pecori, si è data la possibilità anche agli studenti di queste aree di raggiungere le località di studio.
Tali soluzioni hanno, purtroppo, prodotto ripercussioni in termini di incremento dei tempi di viaggio (più 15 min.) per utenti di altri comuni, nello specifico Ottati, Sant’Angelo a Fasanella e Corleto Monforte.
Da qui si è attivato un tavolo di discussione con e tra i rappresentanti del territorio al fine di approfondire le problematiche di mobilità connesse al territorio.

Esiste, infine, la problematica legata agli studenti di Roscigno frequentanti gli istituti scolastici del Vallo di Diano costretti a raggiungere, con mezzi di fortuna, la fermata di Bivio Corleto per usufruire dei servizi di TPL diretti nel Vallo di Diano.

Trasporto pubblico, le proposte

Con la riapertura al traffico della SP44, la Provincia di Salerno, nell’immaginare una possibilità di rimodulazione dei servizi di TPL e un miglioramento delle condizioni di spostamento interne ed esterne all’area, ha convocato gli amministratori e le aziende che operano sul territorio per esaminare le possibili soluzioni.

Dopo un’ ampia discussione tra le parti, sono emerse le seguenti ipotesi per migliorare le condizioni di collegamento dell’area.

Il consigliere Provinciale Ruberto Giuseppe ha suggerito “Apertura al traffico della SP418 agli autobus fino a 30/40 posti (10/13 tonn). Istituzione di un’ulteriore linea Roscigno – Bellosguardo – Roccadaspide. Rimodulazione dell’attuale linea 3 dell’azienda Pecori che si modificherebbe in: Corleto Monforte – Sant’Angelo a Fasanella – Ottati – Aquara – Roccadaspide. lasciando inalterata l’attuale linea 4 di Pecori Sacco – Piaggine – Villa Littorio – Roccadaspide”.

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri ha suggerito “Apertura al traffico della SP418 ai mezzi anche solo fino a 10 tonn (autobus fino a 30 posti);
Istituzione di navetta 30 posti da Roscigno a Bivio Corleto;
Linea 3 dell’azienda Pecori effettuata sulla tratta Ottati – Sant’Angelo a Fasanella – Corleto Monforte – Roscigno con trasbordo a Roscigno su autobus da 50 posti che proseguirebbe per Bellosguardo – Roccadaspide”.

Inoltre si è discusso anche rispetto ad un ripristino della navetta Roscigno – Bivio Bellosguardo con trasbordo su autobus che effettua linea 3 – Ottati – Sant’Angelo a Fasanella – Corleto Monforte – Bellosguardo – Roccadaspide, e ad un arretramento ad Ottati o Sant’Angelo a Fasanella della linea SITA che attualmente effettua servizio tra Aquara e Roccadaspide.

A conclusione della riunione il dirigente del Settore Viabilità, Ranesi, rimanda a successive valutazioni da parte degli uffici relativamente alla fattibilità delle varie ipotesi, ovvero di una sintesi generale delle stesse e si impegna altresì a rappresentare alla Regione Campania le difficoltà di mobilità cui è sottoposta l’intera area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home