Curiosità

L’Albergo Diffuso compie trenta anni

Era il 14 aprile 1989

Antonella Guerra

14 Aprile 2019

Il 14 aprile 1989 la prima presentazione ufficiale del progetto di Albergo Diffuso. Siamo a Carnia (UD), diversi anni dopo il terremoto del 1976 ed è qui che il prof. Giancarlo Dall’Ara, esperto di marketing territoriale, propone un progetto di una nuova fruibilità turistica delle costruzioni ristrutturate, ma lasciate vuote. L’esperienza si replica a Bosa, in Sardegna, nei primi anni ’90, ed è a partire da quel momento che il termine “Albergo Diffuso” formalizza un vero e proprio modello di ospitalità.  

L’Albergo Diffuso (dove “diffuso” sta per la sue estensione sul territorio in orizzontale, e non in verticale come gli alberghi tradizionali) identifica non soltanto un modello di ospitalità distinto ed originale, ma anche un modello di sviluppo turistico del territorio, a basso impatto ambientale, in quanto basato sul recupero, ristrutturazione e valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio. Una formula vincente che propone l’autenticità e lo stile di vita del luogo come prodotto, rigenera i centri storici, anima l’economia locale e pone un freno allo spopolamento dei borghi.

L’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, voluta e presieduta dallo stesso prof. Dall’Ara, conta oggi oltre 100 strutture aderenti aderenti al Manifesto dell’Albergo Diffuso, di cui tre in Campania (Borgo di Castelvetere, Castelvetere sul Calore, Avellino; Convento San Basilio Relais, Amalfi, Salerno; Le case del Borgoantico, Eboli, Salerno).

“Abbiamo creato un modello di ospitalità originale, lo abbiamo fatto conoscere al mondo con il nome italiano, lo abbiamo fatto regolamentare e lo abbiamo trasformato in un caso di successo internazionale” ha affermato il prof. Dall’Ara in occasione della presentazione dell’ultimo Report sull’Albergo Diffuso.

E la Campania, secondo l’Associazione, detiene la migliore legislazione in materia, che rispecchia in pieno il modello di Albergo Diffuso. Classificato quale “struttura ricettiva extralberghiera”, l’Albergo Diffuso è “una struttura ricettiva a gestione unitaria, situata in centri storici, caratterizzata dalla centralizzazione in un unico edificio dei servizi comuni, quali l’ufficio di ricevimento e gli altri servizi principali e dalla dislocazione delle unità abitative”. (Regolamento Regionale 13 maggio 2013, n.4).

Classificazione, accessibilità, vincoli ed incentivi tengono conto delle peculiarità dei centri storici campani, del loro patrimonio e della loro economia.

Un’opportunità per il rilancio del turismo, soprattutto nelle zone interne, e la crescita dei nostri territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Torna alla home